L'edificio di spina fra la via Fossatello e piazza san Siro, nonostante le trasformazioni subite nel Cinquecento e nell'Ottocento, permette di percepire la sua forma di casa mercantile non ricca del Trecento: un piano terreno in pietra lavorata, porticato su due lati; quattro piani di mattoni regolari con ampie finestre a quattro e tre archetti con colonnine di marmo.
L'edificio di spina fra la via Fossatello e piazza san Siro, nonostante le trasformazioni subite nel Cinquecento e nell'Ottocento, permette di percepire la sua forma di casa mercantile non ricca del Trecento: un piano terreno in pietra lavorata, porticato su due lati; quattro piani di mattoni regolari con ampie finestre a quattro e tre archetti con colonnine di marmo.