Villa Duchessa di Galliera conserva l’unico teatro settecentesco in Liguria, rara testimonianza del “teatro in villa” dell’aristocrazia genovese, inaugurato nel 1786.
La decorazione neoclassica fu eseguita, su incarico di Anna Pieri Brignole Sale, dal pittore voltrese Giuseppe Canepa. Nel 1863 la villa viene assegnata in eredità a Maria Brignole Sale, la Duchessa di Galliera. Alla sua morte la Duchessa lasciò il complesso della villa e del parco all’Opera Pia Brignole Sale. Nel 1931 il Comune di Genova prese in locazione la villa e il parco: la villa fu adibita ad uso scolastico e il parco a passeggiata pubblica.
Nel 1985 il parco, esclusa la villa e il giardino all’italiana, passò in proprietà al Comune e nel 2010, a duecento anni dalla nascita della Duchessa di Galliera, grazie al bando “RestaurInScena” della Compagnia di San Paolo e al contributo del Comune di Genova, il teatro viene restituito alla città e dato in gestione a Teatro Cargo.
La sala ha una capienza di 100 posti.
Villa Duchessa di Galliera conserva l’unico teatro settecentesco in Liguria, rara testimonianza del “teatro in villa” dell’aristocrazia genovese, inaugurato nel 1786.
La decorazione neoclassica fu eseguita, su incarico di Anna Pieri Brignole Sale, dal pittore voltrese Giuseppe Canepa. Nel 1863 la villa viene assegnata in eredità a Maria Brignole Sale, la Duchessa di Galliera. Alla sua morte la Duchessa lasciò il complesso della villa e del parco all’Opera Pia Brignole Sale. Nel 1931 il Comune di Genova prese in locazione la villa e il parco: la villa fu adibita ad uso scolastico e il parco a passeggiata pubblica.
Nel 1985 il parco, esclusa la villa e il giardino all’italiana, passò in proprietà al Comune e nel 2010, a duecento anni dalla nascita della Duchessa di Galliera, grazie al bando “RestaurInScena” della Compagnia di San Paolo e al contributo del Comune di Genova, il teatro viene restituito alla città e dato in gestione a Teatro Cargo.
La sala ha una capienza di 100 posti.