Il Teatro Garage nasce a Genova nel 1981 come spazio teatrale “alternativo”, come era costume in quegli anni, dove allestire spettacoli di teatro contemporaneo, in modo particolare del filone dell’assurdo (Beckett, Ionesco).
La prima sede è una sorta di cantina nel quartiere di San Fruttuoso, situata oltre un arco recante una vecchia scritta in disuso “Garage”: da qui si decide il nome dello spazio e del gruppo, semplicemente aggiungendovi Teatro.
Dopo i fatti del cinema Statuto di Torino, il locale, come molti altri, viene decretato inagibile e la compagnia si trasferisce per la stagione 85/86 al Teatro Ex Enal di Quarto e partecipa a molte rassegne promosse dal Comune di Genova.
Dopo una breve parentesi presso il settecentesco Oratorio di San Filippo, nel centro storico della città, nel 1988 l’Amministrazione Comunale affida al Teatro Garage la gestione della Sala Diana, uno spazio di cento posti ricavato dalla galleria di un ex cinema e già destinato a supermercato nella ex platea.
Il Teatro Garage realizza diversi lavori di miglioramento e dota la sala delle opportune attrezzature tecniche: da allora l’attività della Sala Diana è continuativa, con stagioni teatrali di produzione e ospitalità su due filoni portanti: la drammaturgia contemporanea e il genere comico.
Da quest’ultimo nasce l’idea della rassegna estiva “Ridere d’agosto ma anche prima”, che si svolge annualmente nel periodo luglio/agosto e porta sul palco attori e compagnie tra i più importanti del panorama nazionale e internazionale.
L’ospitalità alla Sala Diana concede spazio a quel teatro che unisce la ricerca alla qualità e che ben si colloca nello spazio accogliente di Via Paggi.
La compagnia ha svolto per anni anche una specifica attività indirizzata agli studenti con momenti di confronto al termine delle rappresentazioni. La produzione più recente è “Il paese dei miei sogni”, realizzato con la collaborazione di Amnesty International e tratto da vari autori che hanno affrontato in epoche diverse il tema dei diritti umani.
L’attività del Teatro Garage si è ampliata negli ultimi anni nel settore dell’organizzazione di stagioni teatrali per conto di diversi comuni liguri quali Arenzano, Loano, Finale Ligure, Bordighera, Imperia, Ventimiglia, con una programmazione differenziata a seconda delle esigenze dei fruitori.
Il Teatro Garage nasce a Genova nel 1981 come spazio teatrale “alternativo”, come era costume in quegli anni, dove allestire spettacoli di teatro contemporaneo, in modo particolare del filone dell’assurdo (Beckett, Ionesco).
La prima sede è una sorta di cantina nel quartiere di San Fruttuoso, situata oltre un arco recante una vecchia scritta in disuso “Garage”: da qui si decide il nome dello spazio e del gruppo, semplicemente aggiungendovi Teatro.
Dopo i fatti del cinema Statuto di Torino, il locale, come molti altri, viene decretato inagibile e la compagnia si trasferisce per la stagione 85/86 al Teatro Ex Enal di Quarto e partecipa a molte rassegne promosse dal Comune di Genova.
Dopo una breve parentesi presso il settecentesco Oratorio di San Filippo, nel centro storico della città, nel 1988 l’Amministrazione Comunale affida al Teatro Garage la gestione della Sala Diana, uno spazio di cento posti ricavato dalla galleria di un ex cinema e già destinato a supermercato nella ex platea.
Il Teatro Garage realizza diversi lavori di miglioramento e dota la sala delle opportune attrezzature tecniche: da allora l’attività della Sala Diana è continuativa, con stagioni teatrali di produzione e ospitalità su due filoni portanti: la drammaturgia contemporanea e il genere comico.
Da quest’ultimo nasce l’idea della rassegna estiva “Ridere d’agosto ma anche prima”, che si svolge annualmente nel periodo luglio/agosto e porta sul palco attori e compagnie tra i più importanti del panorama nazionale e internazionale.
L’ospitalità alla Sala Diana concede spazio a quel teatro che unisce la ricerca alla qualità e che ben si colloca nello spazio accogliente di Via Paggi.
La compagnia ha svolto per anni anche una specifica attività indirizzata agli studenti con momenti di confronto al termine delle rappresentazioni. La produzione più recente è “Il paese dei miei sogni”, realizzato con la collaborazione di Amnesty International e tratto da vari autori che hanno affrontato in epoche diverse il tema dei diritti umani.
L’attività del Teatro Garage si è ampliata negli ultimi anni nel settore dell’organizzazione di stagioni teatrali per conto di diversi comuni liguri quali Arenzano, Loano, Finale Ligure, Bordighera, Imperia, Ventimiglia, con una programmazione differenziata a seconda delle esigenze dei fruitori.