Genova
Parchi e giardini
Quasi un ettaro di verde, tra serre e terrazze, nel centro della città: l'Orto botanico dell'Università di Genova è un gioiello che ospita collezioni di felci, piante tropicali ad alto fusto e acquatiche, piante succulente, un laboratorio per studi micologici, l'erbario, la biblioteca specializzata e altro. La struttura, gestita dal Dip.Te.Ris., è visitabile su appuntamento
Genova
Parchi e giardini
Considerato uno dei parchi romantici più originali del mondo, il parco di villa Durazzo Pallavicini di Pegli, voluto dal marchese Ignazio Pallavicini, fu ideato e realizzato nel 1840 da Michele Canzio, allora scenografo del teatro Carlo Felice
Ventimiglia
Parchi e giardini
Dalla passione naturalistica di Sir Thomas Hanbury nasce, alla fine dell'Ottocento, sul promontorio verdeggiante della Mortola, a pochi chilometri da Ventimiglia, quello che diventerà presto il più grande giardino botanico per l'acclimatazione di piante esotiche d'Italia. Centinaia le specie da non perdere, provenienti dalle più diverse e lontane regioni del mondo, collezioni di piante rare, un erbario storico e attuale, e una preziosa banca dei semi e dei pollini
Genova
Parchi e giardini
Già alla fine del XVII secolo le famiglie nobiliari genovesi si spostarono nell'area cittadina di Nervi, attratti dal clima e dall'accesso diretto al mare. Costituito dai parchi Serra, Groppallo e Grimaldi, l'attuale complesso dei Parchi di Nervi era in origine un'area costituita da orti
Genova
Parchi e giardini
L'edificio, acquistato da Giulio Sale nel 1584, risale a un'epoca antecedente. La famiglia Brignole Sale contribuì a rendere la dimora di Albaro un importante centro di cultura
Genova
Parchi e giardini
La localizzazione della villa fu particolarmente adatta a mettere in risalto il potere del casato Pallavicini, protagonista sotto il profilo della vita commerciale, politica e culturale della città
Ameglia
Parchi e giardini
L'iniziativa di far sorgere il Parco d'arte ambientale La Marrana a Montemarcello nasce con l'obiettivo di attivare sul territorio un maggior interesse all'arte contemporanea, come fattore di sviluppo culturale. Inoltre, si voleva dimostrare che era possibile dare un nuovo valore aggiunto, anche turistico, al Parco
Sant'Olcese
Parchi e giardini
All'inizio dell'Ottocento i marchesi Serra acquistano dalla famiglia Pinelli la proprietà che il marchese Orso, dopo un viaggio a Londra nel 1851, decise di trasformare costruendo una villa in stile Tudor, una torre medievale ed un parco in stile inglese
Campo Ligure
Parchi e giardini
Creato per appagare le esigenze scientifiche, ed anche estetiche, di appassionati botanici, il Giardino di Pratorondanino rappresenta un piccolo tesoro. "Non si può cogliere un fiore senza turbare una stella"; è con questo monito che il Giardino accoglie il visitatore che si addentra nel percorso curato dal Gruppo Ligure Amanti delle Orchidee
Arenzano
Parchi e giardini
Percorrendo il viale principale che dà accesso alla villa, lo sguardo del visitatore sarà immediatamente rapito dalla visione della splendida serra Liberty perfettamente conservata nei suoi originali splendori. L'edificio, inaugurato nel 1931 per volontà della Marchesa Matilde Negrotto Cambiaso, è opera dell'architetto Lamberto Cusani che prende spunto da esempi ottocenteschi ed inglesi di serre in vetro e ferro