Camogli
Musei e raccolte/Specializzato
Il racconto del secolare rapporto tra il borgo di Camogli e il mare, realizzato attraverso un’esposizione museale, in una sede d’eccezione. Un port@le sul mare è tutto questo: situata negli storici spazi del Castel Dragone, antica fortezza che domina il paese, raccoglie materiali sul Cristo degli Abissi, la tonnara di Punta Chiappa, la Sagra del Pesce, i fondali dell'Area Marina Protetta di Portofino.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
La stampabilità dell'universo: è un'utopia poetica, il filo conduttore del materiale esposto qui. La mostra permanente della Raccolta Francesco Pirella è un viaggio atipico nel mondo della tipografia e dintorni: caratteri in piombo, bronzo e legno, matrici insolite, torchi rari, macchine da stampa, documenti e diorama, ecco la stampa come non l'avete mai vista.
Sassello
Musei e raccolte/Archeologia
Ospitato nel secentesco Palazzo Perrando, il museo ospita nelle sette sale diverse collezioni: la prima è dedicata alla storia naturale, la seconda a tutte le culture preistoriche, la terza al Medioevo e infine una sezione raccoglie i beni della famiglia Perrando con tanto di biblioteca, pinacoteca con opere di Magnasco, Piola e Cambiaso, una collezione di ceramiche e alcuni mobili d'epoca.
Alassio
Musei e raccolte/Arte
La pinacoteca conserva 76 dipinti del pittore irlandese e 14.000 volumi del Fondo Librario Inglese. Richard West dimorò per vent'anni ad Alassio e nel 1905 i suoi amici e suoi estimatori decisero di fondare qui un locale che potesse ospitare la sua intera produzione: la R. West Gallery, inaugurata nel 1907. Dopo varie vicissitudini, dal 2001 la collezione è tornata nella sua dimora storica.
Ranzo
Musei e raccolte/Arte
Ranzo è luogo di origine di una delle più significative famiglie artistiche del ponente: i Guido da Ranzo. Questa famiglia di artisti e le sue vicende offrono lo spunto per illustrare la diffusione di un fenomeno artistico tra 1400 e 1500 e per affrontare la lettura di opere che, sebbene non siano capolavori assoluti, possono dire molto sullo sviluppo della pittura di maniera tardo-gotica nella valle.
Chiavari
Musei e raccolte/Arte
La scuola barocca genovese, dal XVII al XVIII secolo. E poi altri artisti che hanno lavorato in Liguria tra Seicento e Ottocento. E ancora arredi, ceramiche orientali, tessuti di produzione locale come gli apprezzati damaschi della vicina Lorsica: ci sono tante belle cose da vedere, a Palazzo Rocca. Per chi ha occasione di passare da queste parti, è davvero una visita da non perdere.
Arenzano
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Un museo vivo, a partire dal nome: il Museo Vivo delle Tecnologie per l'Ambiente, è soprattutto un grande laboratorio di idee, un luogo di sperimentazione e dialogo per entrare in contatto con le nuove scoperte e affrontare insieme, divertendosi, i grandi temi dell'ecologia.
Carpasio
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Monti scabri e selvaggi, quelli che circondano la valle Argentina. Durante la Seconda guerra mondiale i boschi arroccati, i piccoli rari villaggi, hanno fatto da sfondo alle azioni dei partigiani: azioni di guerriglia e vita quotidiana, piccole e grandi storie di eroismo e fatica si intrecciano, raccontate da foto, cimeli, armi, documenti e altro materiale esposto a Costa di Carpasio.
Crocefieschi
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Tracce di mare in montagna, nell'entroterra: numerosi fossili raccolti in questa zona sono testimonianze di quando l'Appennino ligure era in gran parte sommerso dall'acqua. Il museo, dove si possono vedere reperti di epoche che vanno dal Cretaceo Superiore al Miocene, fa parte del Museo storico a tappe dell'Alta Valle Scrivia e propone percorsi di approfondimento ad ampio raggio, come le visite guidate alle tracce fossili presenti nei dintorni.
Seborga
Musei e raccolte/Specializzato
Decine e decine di strumenti musicali, antichi e moderni, di ogni tipo e forma, tutti provenienti da una collezione privata e donati nel 2008 al comune di Seborga. I più antichi risalgono al 1700, e tutti sono perfettamente conservati e funzionanti.