Ne
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Da un progetto di recupero delle miniere abbandonate della Val Graveglia nasce il museo di Reppia, frazione del comune di Ne. L'obiettivo è quello di conservare la memoria storica di queste aree da sempre straordinariamente ricche di minerali e di una fiorente attività estrattiva protrattasi fino a non molti anni fa.
Ceriale
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Il museo, situato in una vecchia scuola ristrutturata, è nato per conservare i numerosi pezzi scoperti sulle sponde del corso d'acqua: si tratta di reperti fossili di conchiglie, del Pliocene Inferiore e Superiore, reperti di conchiglie e coralli attuali del Mediterraneo e dei mari tropicali, provenienti dal greto del Rio Torsero, da collezioni private e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Genova.
Rondanina
Musei e raccolte/Specializzato
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un museo per proteggere arti, mestieri e produzioni locali dal pericolo d'estinzione: nel comune più piccolo della Liguria per numero di abitanti, sono esposti rocce e minerali della Val Trebbia, la ricostruzione storica della produzione del carbone nelle Valli dell'Antola, esemplari di rettili, mammiferi e uccelli ben conservati, fotografie e dipinti di piante, fiori ed erbe officinali e uno spazio dedicato alle produzioni locali.
Bordighera
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un intellettuale eclettico, botanico, matematico e pittore, che arriva a Bordighera alla fine dell'Ottocento e, poco dopo, scopre le straordinarie incisioni rupestri preistoriche del monte Bego: è dedicato al pastore anglicano Clarence Bicknell il museo omonimo, sede storica dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri e della biblioteca civica.
Montegrosso Pian Latte
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Il nucleo principale del museo dedicato alla castagna è costituito dall'esposizione Il bosco addomesticato: di qui ha inizio un itinerario che conduce prima ad un essicatoio recentemente restaurato, poi a una radura nel bosco dove sono state ricostruite due carbonaie e infine ad un bosco di castagni. Da vedere anche la macchina per battere le castagne, costruita negli anni 40' e presentata come primo esempio di industrializzazione di una tradizionale lavorazione manuale.
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
José de Calasanz (italianizzato in Giuseppe Calasanzio), nasce in Spagna nel 1557 e, diventato sacerdote, fonda a Roma l'ordine religioso degli Scolopi per offrire ai ragazzi più poveri l'opportunità di studiare. L'istituto di Cornigliano ospita oggi la raccolta di reperti paleontologici, fossili, minerali, erbari e preparati zoologici, creata nell'Ottocento da padre Filippo Ighini.
Genova
Musei e raccolte/Arte
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
A Sestri Ponente, sulla sommità del monte Gazzo, sorge il museo di speleologia che ospita ricostruzioni dei tipici fenomeni carsici del monte, insieme a reperti, fotografie e pannelli esplicativi dell'attrezzatura utilizzata in speleologia
Casarza Ligure
Musei e raccolte/Arte
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un museo che conserva una collezione di minerali liguri e tosco-emiliani e, all’esterno, il parco delle Bombosculture. Un museo a cielo aperto con installazioni costituite esclusivamente da materiali di scarto