Arenzano
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Un museo vivo, a partire dal nome: il Museo Vivo delle Tecnologie per l'Ambiente, è soprattutto un grande laboratorio di idee, un luogo di sperimentazione e dialogo per entrare in contatto con le nuove scoperte e affrontare insieme, divertendosi, i grandi temi dell'ecologia.
Genova
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Scienza e tecnica
La visita comincia con la passeggiata, che si snoda sul porto e raggiunge il parco, le Fortificazioni Sabaude e quindi lei, la Lanterna, simbolo indiscusso della città di Genova. Punto d'incontro tra la terra e il mare, il museo racconta l'antico legame tra i genovesi e il territorio: un percorso poetico e interattivo, con audiovisivi dedicati alla cultura materiale. Non mancano le sale dedicate agli aspetti più tecnici del faro, con ottiche di Fresnel e altri strumenti. E poi su per le scale della Lanterna, a godersi la vista indimenticabile della città.
Ne
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Tutti a bordo! La visita al museo minerario è emozionante fin dal mezzo di trasporto, un trenino che si inoltra in profondità tra i 25 chilometri di gallerie dell'unica e la più antica miniera di manganese ancora attiva in Europa. Le visite guidate conducono adulti e bambini alla scoperta di un lavoro faticoso e affascinante, delle caratteristiche geologiche del territorio, della storia tecnica e sociale dell'attività estrattiva
Chiavari
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Terremoti e fenomeni atmosferici; fisica ottocentesca e meteorologia moderna; sismografi, pendoli e altri strumenti antichi; una ricostruzione del primo motore in grado di generare forza lavoro, del monegliese Giandomenico Botto; l'Osservatorio meteorologico e quello sismologico: ecco i temi chiave del museo chiavarese, un piccolo gioiello per appassionati e curiosi.
Genova
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Gli storici laboratori di chimica dell’Ateneo genovese allestiti a museo, per la raccolta e la mostra di strumentazioni scientifiche di metà '800. Una testimonianza di apparecchiature usate per la ricerca e l’insegnamento universitario
Uscio
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Il museo è intitolato alla famiglia Trebino, conosciuta in tutto il mondo per l'attività di maestri orologiai e campanari. Il percorso espositivo è interamente dedicato agli orologi da torre e alle campane:antichi meccanismi provenienti da diverse parti del mondo, campane di bronzo e di ottone, lancette, quadranti, batacchi e rare apparecchiature utilizzate nelle torri campanarie.
Genova
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Più di seicento strumenti scientifici antichi, dal XVIII ai primi anni del ‘900, per meglio comprendere il percorso della scienza, gli esperimenti, gli studi: inaugurato nel 1991, il museo è un'occasione per avvicinarsi a una materia difficile quanto affascinante, con il supporto di schede didattiche e tabelle esplicative.