Genova
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
In una piccola, graziosa casa dell'entroterra genovese, in val Polcevera, ci si può immergere nella vita quotidiana della comunità contadina locale. Attrezzi agricoli, ricostruzioni di ambienti, foto, documenti e curiosità, al Garbo raccontano la poesia e la fatica del lavoro antico.
Triora
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Specializzato
Il piccolo borgo di Triora offre un percorso museale formato da 15 sale che ospitano quattro diverse sezioni: una etnografica, con attrezzi e macchinari della vita contadina, una sala faunistica, dove sono esposti i principali esemplari di animali della zona, un'area archeologica e una dedicata alla stregoneria. Nei sotterranei, sede delle antiche carceri, fotografie, strumenti di tortura, documenti autentici, testi antichi, stampe e racconti popolari documentano la storia delle streghe di Triora e della loro spietata caccia.
Genova
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il Museo di Etnomedicina di Antonio Scarpa, sito nel Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova sintetizza tutti i suoi viaggi (dal 1938 al 1992): conta oltre 1500 oggetti ed è ordinato diacronicamente a partire dai sistemi medici più antichi per arrivare all’attualità delle tradizioni popolari. Oltre alle differenti strategie sanitarie adottate dai differenti gruppi etnici testimonianze di saperi medici in via d’estinzione.
Rialto
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
L’antica vita quotidiana dell’entroterra e la cultura contadina tradizionale risorgono a Rialto. Un museo che racconta il passato della zona e le sue attività, dalla pastorizia alla cultura del castagno
Albenga
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
La produzione dell’olio e del vino al centro di questo museo ricavato in un antico frantoio nelle mura medievali di Albenga
Ortonovo
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il frantoio della “Colombera”, oggi Museo etnografico, è stato costruito nel XIX secolo sopra una struttura preesistente del XVI secolo. Il percorso espositivo all’interno dell’edificio è organizzato su due piani, ricostruisce i cicli di lavorazione dell’olio, del vino e del grano conservando, inoltre, strutture originali come le vasche di decantazione.
Montebruno
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il museo della cultura contadina si trova in Alta Val Trebbia, nel Santuario di S. Maria Assunta. L’esposizione, nella sezione etnografica, ospita un'ampia raccolta di strumenti, utensili da lavoro e macchine agricole mentre, nell'area di arte sacra, sono esposti vari oggetti di culto popolare.