Genova
Musei e raccolte/Arte
Bistolfi, Fattori, Fontanesi, Mancini, Messina, Segantini, Signorini, Boldini, Rubino, Milesi, Tito, Michetti, Sorolla y Bastida… sono solo alcuni degli artisti italiani e stranieri presenti - con dipinti, sculture e disegni – nella collezione donata dai fratelli Frugone, dedicata soprattutto al periodo tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo Novecento. È esposta a villa Grimaldi Fassio, nel verde dei Parchi del Polo museale di Nervi.
Sestri Levante
Musei e raccolte/Arte
Tre piani di dipinti, sculture, mobili e arredi lignei, ceramiche, disegni, stampe e incisioni: una collezione privata di notevole interesse quella esposta nel palazzo della famiglia Rizzi a Sestri Levante. Il prestigioso patrimonio, raccolto da Marcello e Vittorio Rizzi e donato allo Stato nel 1960, include, tra gli altri, opere di Rubens, Van Dyck , Raffaello, Veronese, Guercino e altri
Chiavari
Musei e raccolte/Arte
Dipinti, sculture, argenti, ex-voto e tessuti: testimonianze di devozione e oggetti di grande valore artistico, provenienti sia da chiese ancora officiate, sia da complessi religiosi che non esistono più. Le sale al primo piano del Palazzo vescovile, conducono in un percorso che si snoda tra arte e fede.
Chiavari
Musei e raccolte/Arte
Dipinti di Quentin Metsys, Frans Francken II, Alessandro Magnasco, Giuseppe Raggio e Gaetano Previati; opere di contemporanei, da Alberto Salietti ad Emanuele Rambaldi a Luiso Sturla e molti altri; sculture, di artisti legati alla città per origine o per scelta come Piero Solari e Guido Galletti: la pinacoteca, che ha sede nel palazzo della Società Economica, è una tappa da non perdere per gli amanti dell'arte.
Albissola Marina
Musei e raccolte/Arte
Nel museo, allestito nel 1964 accanto alla zona di produzione, sono esposte ceramiche d'importanti artisti degli anni cinquanta del Novecento: Lucio Fontana, Emilio Scanavino, Asger Jorn, Gianni Dova, Sebastian Matta, Enrico Baj e Sergio Dangelo, tra gli altri. Nel giardino, il Coccodrillo di Fontana, del 1936, e opere di autori albisolesi contemporanei.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Tre sezioni separate in un'unica realtà museale per andare alla scoperta di Genova, tra libri, mappe, immagini e fotografie. Il Centro di documentazione comprende la biblioteca di Storia dell'Arte, una collezione cartografica e topografica e un archivio fotografico, il più grande tra quelli pubblici in Liguria, con oltre 200 mila immagini che ritraggono Genova e la Liguria.
Pieve di Teco
Musei e raccolte/Arte
La forte religiosità e le radici cristiane del territorio trovano la loro cornice nel Museo di arte sacra che ha permesso di riportare sul territorio una serie di dipinti di grande valore fra i quali l'Ultima Cena del Piola
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una bella casa affacciata sul mare, un giardino con prati e grottesche, una collezione che comprende i maggiori protagonisti dell'arte italiana – e non solo – dal Novecento a oggi: ecco gli ingredienti del museo nato nel 1985 dalla donazione della gallerista Maria Cernuschi Ghiringhelli. Dotato tra l'altro di archivio computerizzato e biblioteca specializzata, il museo si rinnova continuamente grazie alla vivace attività espositiva, che ne fa un punto di riferimento e d'incontro per le nuove generazioni di artisti.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Visitare il complesso monumentale di Sant'Agostino è davvero un piacere per gli occhi, quasi tutto declinato in bianco e nero: comprende tra l'altro un convento del Duecento, un curioso chiostro triangolare e una chiesa gotica. Il percorso museale, con il modernissimo allestimento curato tra il 1977 e il 1992 dallo studio Albini-Helg-Piva, conduce i visitatori alla scoperta della scultura in Liguria, dalla fine del X alla fine del XVIII secolo.
Albenga
Musei e raccolte/Arte
Situato all'interno dell'antico Palazzo Vescovile della diocesi di Albenga-Imperia, il percorso si svolge a partire dai reperti di scavi effettuati nella Cattedrale. Si segnalano sulle pareti i resti degli affreschi a trompe l'oeil, realizzati negli anni 1459-66. Sono esposti ceramiche di età rinascimentale, dipinti e tessuti: tra le opere più importanti, la pala di Guido Reni col Martirio di Santa Caterina di Alessandria e gli arazzi cinquecenteschi con le Storie dell'infanzia di Mosè.