Albissola Marina
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Arte
La villa settecentesca è un tipico esempio di residenza di villeggiatura suburbana ligure
Nella Galleria delle Stagioni, con il pavimento originale di maiolica (XVIII sec), si possono ammirare opere settecentesche dello scultore genovese Filippo Parodi. La cappella è affrescata da Giovanni Agostino Ratti nel 1736. Da vedere anche gli arredi ottocenteschi, la quadreria con tele di scuola genovese dal XVII al XIX secolo, le incisioni, la biblioteca e il parco.
Savona
Musei e raccolte/Arte
Con sede a palazzo Gavotti, è una delle più importanti raccolte d'arte della Liguria. Il percorso espositivo si articola in ventidue sale e comprende dipinti di scuola senese, lombarda, genovese e savonese che vanno dal XIV al XIX secolo. Sono inoltre esposte ceramiche savonesi che vanno dal XIV al XIX secolo. Una sezione è dedicata alla collezione della Fondazione Milena Milani d'arte contemporanea, con opere di De Chirico, Picasso, Fontana, Magritte, Mirò, Capogrossi, Twombly e molti altri.
Altare
Musei e raccolte/Arte
La collezione consta di circa 1.500 opere vitree relative al periodo dal 1750 al 2002, oltre a reperti storici e attrezzature vetrarie (1820-1978) e a utensili tipici del vetraio. L'attuale esposizione si colloca nella prestigiosa Villa Rosa in stile liberty dove stucchi, decorazioni e vetrate arricchiscono i motivi di interesse per una visita alla collezione museale.
Alassio
Musei e raccolte/Arte
La pinacoteca conserva 76 dipinti del pittore irlandese e 14.000 volumi del Fondo Librario Inglese. Richard West dimorò per vent'anni ad Alassio e nel 1905 i suoi amici e suoi estimatori decisero di fondare qui un locale che potesse ospitare la sua intera produzione: la R. West Gallery, inaugurata nel 1907. Dopo varie vicissitudini, dal 2001 la collezione è tornata nella sua dimora storica.
Savona
Musei e raccolte/Arte
Il nuovo allestimento, inaugurato nel novembre 2013, mette a confronto due importanti donazioni alla Città: la collezione di opere d'arte contemporanea dell'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini e le sculture dell'artista savonese Renata Cuneo
Vado Ligure
Musei e raccolte/Arte
Nella settecentesca villa Groppallo sono radunati, dal 1982, dipinti e sculture d'arte contemporanea di artisti locali e nazionali che hanno partecipato al premio Vado, istituito nel 1951. Nella sala dedicata ad Arturo Martini sono esposti il sarcofago in terracotta raffigurante Il Benefattore eseguito come monumento funebre a Cesare Queirolo e i gessi per il Monumento ai Caduti di Vado Ligure. In mostra anche da dipinti dell'XI e XVII secolo, dal lascito Queirolo.
Savona
Musei e raccolte/Specializzato
, Musei e raccolte/Arte
Posizionato accanto al Duomo, contiene pezzi molto pregevoli. Tra le circa 40 opere, spiccano il trittico Adorazione dei Magi del maestro Hoogstraeten del XVI secolo, lavori del ‘400-‘500, statuette del ‘300, il reliquario della Croce del XII-XIII secolo, l'ostensorio di Sisto IV, la pianeta di Giulio II.
Albissola Marina
Musei e raccolte/Arte
Nel museo, allestito nel 1964 accanto alla zona di produzione, sono esposte ceramiche d'importanti artisti degli anni cinquanta del Novecento: Lucio Fontana, Emilio Scanavino, Asger Jorn, Gianni Dova, Sebastian Matta, Enrico Baj e Sergio Dangelo, tra gli altri. Nel giardino, il Coccodrillo di Fontana, del 1936, e opere di autori albisolesi contemporanei.
Albenga
Musei e raccolte/Arte
Situato all'interno dell'antico Palazzo Vescovile della diocesi di Albenga-Imperia, il percorso si svolge a partire dai reperti di scavi effettuati nella Cattedrale. Si segnalano sulle pareti i resti degli affreschi a trompe l'oeil, realizzati negli anni 1459-66. Sono esposti ceramiche di età rinascimentale, dipinti e tessuti: tra le opere più importanti, la pala di Guido Reni col Martirio di Santa Caterina di Alessandria e gli arazzi cinquecenteschi con le Storie dell'infanzia di Mosè.
Alassio
Musei e raccolte/Arte
Palazzo Morteo ospita in mostra permanente ventidue opere dello scrittore-pittore torinese Carlo Levi (1902-1975) che aveva scelto la cittadina di Alassio come residenza estiva. La pinacoteca offre al visitatore una serie di paesaggi ritratti dall'artista nei lunghi mesi di permanenza nella località ligure.