La Spezia
Musei e raccolte/Specializzato
Un viaggio attraverso la storia navale e le tecniche di costruzione e di navigazione: documenti, armi, polene, strumenti della navigazione a vela e a vapore, modelli di navi, raccolte di decorazioni e medaglie, cimeli delle unità militari e mezzi d'assalto.
Rossiglione
Musei e raccolte/Specializzato
Dalla passione collezionistica della famiglia Minetti-Pizzorno nasce il museo, un sorprendente viaggio nella memoria e nel costume. In esposizione moto, cicli e oggetti d'epoca funzionanti che ricostruiscono la storia italiana del Novecento, facendo rivivere in modo originale e divertente il processo di modernizzazione del nostro paese.
Castiglione Chiavarese
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Specializzato
Tante cose da vedere, diffuse su un territorio di radicata tradizione rurale: l'ecomuseo costella i dintorni di Castiglione Chiavarese. Passeggiando sulle colline dell'entroterra, tra fitti boschi e borghi minimi, si incontrano le diverse tappe del percorso. A cominciare dal Museo della cultura Contadina, nei locali dell'antico Oratorio dei Bianchi della frazione di Velva, che restituisce frammenti di vita quotidiana e di lavori antichi.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Un grande, antico edificio in pieno porto, un restauro funzionale e d'impatto, un percorso multimediale interattivo pieno di sorprese, all'interno e all'esterno: ecco le parole chiave di un museo tutto dedicato al mare, inteso come luogo di vita e lavoro, ma anche come luogo di viaggio e incontro tra i popoli, dalla più remota antichità a oggi. E, da non perdere, c'è anche un vero sottomarino.
Rapallo
Musei e raccolte/Specializzato
Arte, pazienza, maestria: nelle belle sale di Villa Tigullio sono esposti più di 1400 manufatti preziosi, disegni, cartoni e campionari provenienti soprattutto dalla manifattura dei fratelli Zennaro. Dai disegni più antichi, testimoni di una lavorazione artigianale attiva in zona già nel XIII secolo, ai temi reinventati da Lele Luzzati, un viaggio tra fili e tradizione.
Campo Ligure
Musei e raccolte/Specializzato
Nei piccoli centri dell’entroterra ligure, a cavallo tra ‘700 e ‘800, si sviluppa la produzione di filigrana, in particolare a Campo Ligure dove il Museo della Filigrana Pietro Carlo Bosio espone pezzi pregiati provenienti da tutto il mondo che racchiudono le tradizioni, i costumi e le religioni di tutti i Paesi.
Favale di Malvaro
Musei e raccolte/Specializzato
Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar... Sono partiti in tanti, dalla Liguria e da questa zona in particolare. Qualcuno ha fatto fortuna e qualcuno ha fatto la storia, come Amedeo Pietro Giannini (1870 - 1949) che ha fondato la Banca d'America e d'Italia. Nella sua casa paterna a Favale di Malvaro è nato il museo dedicato a un emigrante d'eccezione e a tutti gli altri, con la loro storia di normali, preziose fatiche e speranze.
Camogli
Musei e raccolte/Specializzato
Il racconto del secolare rapporto tra il borgo di Camogli e il mare, realizzato attraverso un’esposizione museale, in una sede d’eccezione. Un port@le sul mare è tutto questo: situata negli storici spazi del Castel Dragone, antica fortezza che domina il paese, raccoglie materiali sul Cristo degli Abissi, la tonnara di Punta Chiappa, la Sagra del Pesce, i fondali dell'Area Marina Protetta di Portofino.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
La stampabilità dell'universo: è un'utopia poetica, il filo conduttore del materiale esposto qui. La mostra permanente della Raccolta Francesco Pirella è un viaggio atipico nel mondo della tipografia e dintorni: caratteri in piombo, bronzo e legno, matrici insolite, torchi rari, macchine da stampa, documenti e diorama, ecco la stampa come non l'avete mai vista.
Carpasio
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Monti scabri e selvaggi, quelli che circondano la valle Argentina. Durante la Seconda guerra mondiale i boschi arroccati, i piccoli rari villaggi, hanno fatto da sfondo alle azioni dei partigiani: azioni di guerriglia e vita quotidiana, piccole e grandi storie di eroismo e fatica si intrecciano, raccontate da foto, cimeli, armi, documenti e altro materiale esposto a Costa di Carpasio.