Genova
Musei e raccolte/Arte
Nata nel 2004, l'istituzione riunisce in un unico percorso espositivo Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (che è anche sede del Comune): tre antiche dimore, ricche di opere d'arte eccezionali, in una zona riconosciuta Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Palazzo del Principe, aperto al pubblico nell'ottobre del 1995 dopo lunghi restauri, rappresenta, dal punto di vista storico e artistico, il più importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento genovese
Campomorone
Musei e raccolte/Arte
Per i bambini? Non solo. Il museo, nato grazie alla collezione di Angelo Cenderelli, è un'occasione per conoscere un mondo affascinante, dove si incontrano teatro e infanzia, arte e artigianato, tradizione e fantasia. Circa settanta marionette di cartapesta o legno, i costumi, gli oggetti di scena, i fondali, i copioni compongono un percorso museale singolare e divertente.
Chiavari
Musei e raccolte/Arte
La scuola barocca genovese, dal XVII al XVIII secolo. E poi altri artisti che hanno lavorato in Liguria tra Seicento e Ottocento. E ancora arredi, ceramiche orientali, tessuti di produzione locale come gli apprezzati damaschi della vicina Lorsica: ci sono tante belle cose da vedere, a Palazzo Rocca. Per chi ha occasione di passare da queste parti, è davvero una visita da non perdere.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Parte del Polo museale di Nervi, immersa nell'incantevole contesto dei Parchi, la GAM di Genova raccoglie opere di artisti del XIX e XX secolo: dal romanticismo alla pittura di storia, dall'impressionismo al simbolismo, dal futurismo al realismo... un viaggio nell'arte, nelle sale di villa Saluzzo Serra. In mostra anche alcune opere della Collezione Wolfson, che ha sede autonoma nella vicina via Serra Gropallo 4.
Genova
Musei e raccolte/Arte
A due passi dal mare e dai Parchi, ecco un'altra tappa da non perdere al Polo museale di Nervi: nasce nel 2005 per ospitare The Mitchell Wolfson Jr. Collection, l'originale raccolta di pittura, scultura, arti decorative e architettura del periodo tra il 1885 e il 1945 che il collezionista americano ha donato alla città.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una villa signorile nel verde dei Parchi, che fa parte del Polo museale di Nervi: nella dimora genovese della famiglia sono esposti dipinti, oggetti d'arte e d'arredo. Le collezioni Luxoro comprendono una quadreria con opere di Magnasco, Tavella Peruzzini e molti altri, mobili, ceramiche, argenti, tessuti antichi: soprattutto manufatti liguri del XVII e XVIII secolo. E, dello stesso periodo, una ricca raccolta di figurine da presepio.
Chiavari
Musei e raccolte/Arte
Più di sessanta lavori dello scultore Lorenzo Garaventa, rappresentativi della sua produzione in terracotta, legno, gesso e bronzo, oltre a moltissimi disegni e bozze, sono esposti nelle sale e nel giardino del palazzo che ospita la Società Economica di Chiavari.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Pittura ligure dal XIV al XIX secolo e maioliche europee dal Seicento in poi: ecco i due principali fil rouge espositivi del museo. Un istituto antico ma capace di rinnovarsi, che oltre alle opere dei grandi maestri della scuola genovese - da Cambiaso a Strozzi, da Fiasella, al Grechetto e al Piola - e quelle di artisti moderni e contemporanei, completa il percorso di visita con l'archivio, la gipsoteca e le collezioni di disegni e stampe.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Un museo-laboratorio dedicato allo scenografo e illustratore Emanuele Luzzati, ospitato negli spazi di Porta Siberia al Porto Antico. Oltre alle sue opere, all'interno del museo sono organizzati corsi, incontri e workshop per bambini