Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Ascolto, studio e ricerca: ecco le parole chiave del museo, noto anche come Louisiana jazz club museum. Con i circa ventimila pezzi (ascoltabili) fra dischi in vinile, settantotto giri, compact disc, l'emeroteca e le discografie storiche e monografiche da consultare e il fitto calendario di concerti e conferenze, è un punto d'incontro per gli appassionati di musica.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Nel cuore del Porto Antico di Genova un percorso espositivo ci conduce alla scoperta dell’Antartide. Spettacolari filmati, ricostruzioni di ambienti e aree interattive consentono di conoscere un ambiente estremo, ancora in parte sconosciuto ma ricco ed affascinante.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Aldo Trionfo è stato uno dei più importanti registi genovesi. Alla morte ha lasciato un ricchissimo archivio che documenta la sua storia personale e insieme quella del teatro in Italia, dal secondo dopoguerra all'esperienza della Borsa d'Arlecchino, il primo teatro di ricerca in Italia, agli anni ottanta. L'archivio è gestito dall'associazione culturale Lunaria e si può visitare su appuntamento.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Il rapporto tra la riviera ligure e il mare è il tema della raccolta ospitata all’interno della cinquecentesca Villa Centurione Doria di Pegli. Un viaggio nel tempo che parte dal Medioevo alla scoperta di carte geografiche, dipinti, disegni, modelli navali, strumenti di costruzione e di navigazione e antichi cantieri navali e botteghe artigiane legate al mondo marittimo.
Campomorone
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
A Campomorone è allestito il museo storico della Croce Rossa italiana, una struttura unica in italia. 11 sale ne illustrano la storia, gli interventi e il gran numero di oggetti e strumenti risalenti alle due guerre mondiali
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Costituito nel 1993, con circa 20000 reperti, rappresenta un singolare patrimonio di documentazione sulla storia della pubblicità, della grafica di comunicazione in Italia. Presenta inoltre un numero rilevante di bozzetti, unico in Italia per la varietà dei materiali conservati.
Camogli
Musei e raccolte/Specializzato
Un luogo incantevole, sul promontorio di Portofino, a metà strada lungo la breve passeggiata tra Porto Pidocchio e Punta Chiappa. Un ex magazzino destinato al rimessaggio delle reti, affacciato sullo specchio di mare della Tonnarella. Quale sede migliore, per questo piccolo museo? Aperto d'estate, è una tappa gradevolissima in una delle più belle passeggiate del Tigullio.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Un contesto inconsueto per un museo, eppure bello e monumentale: nel palazzo dell'amministrazione, sono raccolte opere che provengono dall'antico ospedale di Pammatone (poi demolito), dalla chiesa di Santa Caterina di Portoria e da donazioni private. Vi si possono ammirare una collezione di vasi e maioliche da farmacia dal XVI al XVIII secolo e dipinti di Taddeo di Bartolo, Luca Cambiaso e altri.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Alla fine del XIX secolo, grazie alla passione del medico inglese James Spensley, nasce il Genoa: inizia così la storia lunga e avventurosa, piena di alti e bassi e protagonisti e tifosi, della squadra di calcio più longeva d'Italia. Il museo ce la racconta - a tutto tondo - attraverso cimeli, documenti e immagini legati sia alla squadra, sia al calcio in generale. A quello delle origini soprattutto, quando la fatica e la poesia dello sport erano più importanti di moviole e calciomercato.
Savignone
Musei e raccolte/Specializzato
Inaugurato alla fine del secolo scorso e ospitato nei locali seminterrati del palazzo comunale, il museo documenta le gesta delle Truppe Alpine e la storia dell'Associazione Nazionale Alpini attraverso fotografie, documenti, uniformi, distintivi, cartoline, cimeli ed equipaggiamenti vari. Da non perdere la sezione dedicata alle tradizioni alpine delle valli liguri.