Bordighera
Musei e raccolte/Arte
Il Toulouse Lautrec Italiano, lo definì il collezionista Enrico Piceni, e di sicuro Pompeo Mariani è stato uno dei maggiori protagonisti dell'Impressionismo in Italia. Bordighera gli dedica un museo permanente, nella sede dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri: dipinti, disegni e bozzetti delineano un percorso artistico lungo e fertile, per approfondire e far conoscere il lavoro e la ricerca di un pittore forse meno noto di quel che merita.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Pittura ligure dal XIV al XIX secolo e maioliche europee dal Seicento in poi: ecco i due principali fil rouge espositivi del museo. Un istituto antico ma capace di rinnovarsi, che oltre alle opere dei grandi maestri della scuola genovese - da Cambiaso a Strozzi, da Fiasella, al Grechetto e al Piola - e quelle di artisti moderni e contemporanei, completa il percorso di visita con l'archivio, la gipsoteca e le collezioni di disegni e stampe.
Vado Ligure
Musei e raccolte/Arte
Nella settecentesca villa Groppallo sono radunati, dal 1982, dipinti e sculture d'arte contemporanea di artisti locali e nazionali che hanno partecipato al premio Vado, istituito nel 1951. Nella sala dedicata ad Arturo Martini sono esposti il sarcofago in terracotta raffigurante Il Benefattore eseguito come monumento funebre a Cesare Queirolo e i gessi per il Monumento ai Caduti di Vado Ligure. In mostra anche da dipinti dell'XI e XVII secolo, dal lascito Queirolo.
Dolceacqua
Musei e raccolte/Arte
La Pinacoteca di Giovanni Morscio, fondata nel 1970, ospita i suoi dipinti: una cinquantina di composizioni floreali e nature morte ed altrettante di autori francesi e italiani da lui frequentati. L’imponente palazzo della famiglia Doria, ospitante la Pinacoteca, presenta volte ornate e raffinate oltre a due splendidi camini in ardesia. Una sala è dedicata ai lavori più recenti di autori locali, presenti inoltre alcune sculture in legno.
Brugnato
Musei e raccolte/Arte
Il Museo Diocesano di Brugnato, all’interno del Palazzo Vescovile ospita a pianterreno la sezione archeologica, una sorta di scavo aperto che rende visibili i basamenti originari dei palazzi, mentre al primo piano, tra affreschi e arredi originali, è allestita una selezione di opere e manifatture provenienti dal territorio.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Un museo-laboratorio dedicato allo scenografo e illustratore Emanuele Luzzati, ospitato negli spazi di Porta Siberia al Porto Antico. Oltre alle sue opere, all'interno del museo sono organizzati corsi, incontri e workshop per bambini
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
L’antico Oratorio di S.Bernardino, nel centro storico spezzino, ospita il Museo Diocesano della Spezia: pitture, sculture, tessili, oreficerie, oggetti preziosi e opere di rilievo (Carpenino, Carlo Bracceso). Un percorso che ricostruisce la storia urbana della Spezia fortemente condizionata dalla costruzione dell'Arsenale militare nel XIX secolo; con uno sguardo anche alle bellezze delle Cinque Terre, Val di Vara e Portovenere. Ampio risalo anche alla religiosità popolare con testimonianze provenienti da antiche Confraternite.
Lucinasco
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Arte
Il museo intitolato allo scultore e "pattiere" Lazzaro Acquarone prevede un percorso espositivo organizzato in luoghi differenti. Durante la visita è possibile osservare sculture in marmo, rilievi in ardesia, arredi e apparati liturgici.
Sarzana
Musei e raccolte/Arte
Il museo Diocesano di Sarzana conserva un inestimabile patrimonio artistico e di fede. Suppellettili, arredi sacri, pitture e sculture, filati di velluto e oro sono solo alcune delle opere che potrete vedere al museo
Savona
Musei e raccolte/Specializzato
, Musei e raccolte/Arte
Posizionato accanto al Duomo, contiene pezzi molto pregevoli. Tra le circa 40 opere, spiccano il trittico Adorazione dei Magi del maestro Hoogstraeten del XVI secolo, lavori del ‘400-‘500, statuette del ‘300, il reliquario della Croce del XII-XIII secolo, l'ostensorio di Sisto IV, la pianeta di Giulio II.