Finale Ligure
Musei e raccolte/Archeologia
Il museo è sito nei Chiostri di Santa Caterina, già sede del Convento Domenicano fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto, signori del Finale. I reperti esposti documentano la ricca storia e preistoria del Finalese, dal Paleolitico inferiore al Medioevo. Di grande interesse documentario è un frammento dell'epigrafe funeraria di Lucius Helvius, una tra le più antiche attestazioni datate della diffusione del cristianesimo nell'Italia occidentale.
Sassello
Musei e raccolte/Archeologia
Ospitato nel secentesco Palazzo Perrando, il museo ospita nelle sette sale diverse collezioni: la prima è dedicata alla storia naturale, la seconda a tutte le culture preistoriche, la terza al Medioevo e infine una sezione raccoglie i beni della famiglia Perrando con tanto di biblioteca, pinacoteca con opere di Magnasco, Piola e Cambiaso, una collezione di ceramiche e alcuni mobili d'epoca.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
Istituito nel 1933, il museo, dall'iniziale Raccolta del Battistero, si è progressivamente arricchito con i materiali provenienti da scavi archeologici della città e dei dintorni. La sezione di archeologia romana e medievale ha sede nel complesso del Palazzo Vecchio del Comune, che comprende la Torre Comunale duecentesca e l'attiguo edificio medievale. Da vedere anche il Battistero ottagonale, uno dei monumenti paleocristiani di maggiore importanza dell'Italia settentrionale.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
Testimonianze trasparenti del glorioso passato romano dell’antica Albingaunum, uno dei centri liguri più importanti nell’antichità latina. Reperti di vetro provenienti dal territorio, ma anche dalle periferie dell’Impero, con pezzi unici e di grande valore
Savona
Musei e raccolte/Archeologia
Il museo, allestito al piano terra del quattrocentesco Palazzo della Loggia del Castello Nuovo nel complesso della fortezza militare del Priamàr, è ubicato sull'area di una necropoli di età bizantina. Il materiale esposto è il frutto delle ricerche realizzate nel sito dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri: reperti dell'età del ferro, del bronzo e di epoca romana e ceramiche islamiche e bizantine, importate agli inizi del Basso Medioevo.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
All'interno dell'antico Palazzo Peloso Cepolla, il museo nasce dal ritrovamento di una nave romana del I secolo a.C. a circa due miglia dalla costa ingauna. Conserva, oltre ai ritrovamenti della nave romana, anche materiali sottomarini rinvenuti dalle diverse esplorazioni subacquee nei fondali circostanti l'isola Gallinara. Nella sala detta degli affreschi è allestita la raccolta degli antichi vasi da farmacia provenienti dall'ospedale di Albenga.
Varazze
Musei e raccolte/Archeologia
La Mostra Archeologica Permanente espone materiali inerenti all’età neolitica, del bronzo, del ferro e medioevo di provenienza dal parco regionale del Monte Beigua.