Savona
Musei e raccolte/Archeologia
Il museo, allestito al piano terra del quattrocentesco Palazzo della Loggia del Castello Nuovo nel complesso della fortezza militare del Priamàr, è ubicato sull'area di una necropoli di età bizantina. Il materiale esposto è il frutto delle ricerche realizzate nel sito dall'Istituto Internazionale di Studi Liguri: reperti dell'età del ferro, del bronzo e di epoca romana e ceramiche islamiche e bizantine, importate agli inizi del Basso Medioevo.
Savona
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Com’era il materiale didattico utilizzato per l’insegnamento della fisica tra il XIX e il XX secolo? In che modo le innovazioni scientifiche e tecniche hanno influenzato il costume dell’epoca? A queste domande – e a molte altre - risponde la ricca esposizione di strumenti, registri e descrizioni delle esperienze svolte, ospitata dal Liceo Chiabrera di Savona.
Albissola Marina
Musei e raccolte/Arte
Nel museo, allestito nel 1964 accanto alla zona di produzione, sono esposte ceramiche d'importanti artisti degli anni cinquanta del Novecento: Lucio Fontana, Emilio Scanavino, Asger Jorn, Gianni Dova, Sebastian Matta, Enrico Baj e Sergio Dangelo, tra gli altri. Nel giardino, il Coccodrillo di Fontana, del 1936, e opere di autori albisolesi contemporanei.
Garlenda
Musei e raccolte/Specializzato
Il museo si rivolge agli appassionati della piccola grande auto, a coloro che si interessano di automotorismo storico e desiderosi di conoscere uno spaccato di storia dell'Italia che, grazie alla 500, si mise finalmente su quattro ruote e viaggiò verso la modernità. Lo spazio espositivo comprende la ricostruzione di una vecchia officina, modellini, componenti e accessori, postazioni multimediali e due simulatori di guida, per sentirsi davvero al volante di una 500.
Albenga
Musei e raccolte/Arte
Situato all'interno dell'antico Palazzo Vescovile della diocesi di Albenga-Imperia, il percorso si svolge a partire dai reperti di scavi effettuati nella Cattedrale. Si segnalano sulle pareti i resti degli affreschi a trompe l'oeil, realizzati negli anni 1459-66. Sono esposti ceramiche di età rinascimentale, dipinti e tessuti: tra le opere più importanti, la pala di Guido Reni col Martirio di Santa Caterina di Alessandria e gli arazzi cinquecenteschi con le Storie dell'infanzia di Mosè.
Alassio
Musei e raccolte/Arte
Palazzo Morteo ospita in mostra permanente ventidue opere dello scrittore-pittore torinese Carlo Levi (1902-1975) che aveva scelto la cittadina di Alassio come residenza estiva. La pinacoteca offre al visitatore una serie di paesaggi ritratti dall'artista nei lunghi mesi di permanenza nella località ligure.
Loano
Musei e raccolte/Specializzato
Si trova sul lungomare, la Casetta dei Lavoratori del Mare di Loano: l'associazione culturale è intitolata a chi in passato ha dedicato una vita sul mare o per il mare come navigatori, armatori, costruttori e approvvigionatori di velieri, marinai, pescatori e appassionati del mare, ed è finalizzata ad onorare uomini e opere non apparsi sulla scena maggiore della storia, e quindi condannati all'oblio se non ricordati dalla devota ammirazione dei contemporanei.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
All'interno dell'antico Palazzo Peloso Cepolla, il museo nasce dal ritrovamento di una nave romana del I secolo a.C. a circa due miglia dalla costa ingauna. Conserva, oltre ai ritrovamenti della nave romana, anche materiali sottomarini rinvenuti dalle diverse esplorazioni subacquee nei fondali circostanti l'isola Gallinara. Nella sala detta degli affreschi è allestita la raccolta degli antichi vasi da farmacia provenienti dall'ospedale di Albenga.
Noli
Musei e raccolte/Territoriale
Il progetto nasce per volontà in particolare del Comune di Noli che ne ha assunto il ruolo di capofila e di soggetto principale nella pianificazione delle scelte culturali nel proprio territorio. Un museo in fieri, nel quale la città medesima possa divenire museo: la sede espositiva è infatti intesa come centro di relazioni e scambi culturali e sociali, come punto di partenza per visite tematiche nel centro storico cittadino.
Millesimo
Musei e raccolte/Storia
Il museo Napoleonico consta di una ricca e significativa raccolta di stampe, carte geografiche, manifesti e bandi relativi alla vittoriosa Campagna d'Italia di Napoleone. La raccolta costituisce una preziosa testimonianza delle vicende che presero le mosse proprio dall'entroterra savonese. Interessanti anche i reperti, militari e civili, rinvenuti sui luoghi dei combattimenti e i plastici con le ricostruzioni di alcuni scontri sui campi di battaglia.