La Spezia
Musei e raccolte/Archeologia
Fondato nel 1873 intorno ad un primo nucleo di raccolte naturalistiche, il museo è dedicato a Ubaldo Formentini, direttore della Biblioteca e del Museo Civico tra il 1923 e il 1958. Da non perdere la sezione dedicata ai reperti archeologici rinvenuti in territorio spezzino e lunigianese, con la magnifica serie delle stele dell'età del bronzo e del ferro. Il percorso museale ospita anche collezioni etnografiche provenienti dall'area spezzina e da oltreoceano, da Giappone e Australia e importanti raccolte naturalistiche
La Spezia
Musei e raccolte/Specializzato
Un viaggio attraverso la storia navale e le tecniche di costruzione e di navigazione: documenti, armi, polene, strumenti della navigazione a vela e a vapore, modelli di navi, raccolte di decorazioni e medaglie, cimeli delle unità militari e mezzi d'assalto.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Un percorso espositivo articolato in tredici sale accoglie il visitatore nell'antico complesso conventuale dei Frati Minimi di San Francesco: da vedere, importanti suppellettili liturgiche di età medievale, una ricca pinacoteca con opere dell'arte italiana dal Duecento al Settecento, una raccolta di sculture e manufatti in vetro, legno, corallo, cristallo di rocca e ceramica e una collezione completa di codici miniati, che documenta la storia dell'arte miniare dal Duecento al Cinquecento.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Nel cuore della città, il CAMeC è una struttura molta attiva, sede di archivi, mostre ed eventi di varia natura, nata con l'intento di conservare, esporre, incrementare e promuovere le collezioni civiche acquisite durante la metà degli anni Cinquanta grazie al Premio del Golfo ed ampliate alla luce delle recenti cospicue donazioni Cozzani e Battolini.
La Spezia
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Un viaggio alla scoperta del mondo contadino della Lunigiana, dall'Ottocento al secondo dopoguerra. Nato dalla passione di Giovanni Podenzana per la tradizione popolare, il museo, ospitato nell'ex Oratorio quattrocentesco di San Bernardino, conserva e documenta tradizioni e costumi del contado locale. Migliaia gli oggetti esposti: strumenti domestici, utensili connessi con le attività agricole e la pastorizia, arredi e suppellettili della casa, segni della devozione e della religiosità popolare, tessuti e costumi delle comunità della Lunigiana storica
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
L’antico Oratorio di S.Bernardino, nel centro storico spezzino, ospita il Museo Diocesano della Spezia: pitture, sculture, tessili, oreficerie, oggetti preziosi e opere di rilievo (Carpenino, Carlo Bracceso). Un percorso che ricostruisce la storia urbana della Spezia fortemente condizionata dalla costruzione dell'Arsenale militare nel XIX secolo; con uno sguardo anche alle bellezze delle Cinque Terre, Val di Vara e Portovenere. Ampio risalo anche alla religiosità popolare con testimonianze provenienti da antiche Confraternite.
La Spezia
Musei e raccolte/Specializzato
Nel “Centro della Comunicazione” della Spezia è stato realizzato l’Archivio della Fotografia, finalizzato alla catalogazione e valorizzazione del patrimonio fotografico storico, con particolare attenzione al territorio spezzino.
La Spezia
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Un parco filoviario di più di ottanta mezzi, tra cui filobus, autobus, tram, locomotive e carrozze ferroviarie, trovano spazio nell'originale museo spezzino, che dal 1986 raccoglie restaura e conserva veicoli particolarmente rappresentativi della storia del trasporto pubblico italiano, in collaborazione con importanti enti pubblici e privati
La Spezia
Musei e raccolte/Specializzato
Millecinquecento sigilli che ripercorrono la storia dell'umanità, dalla Mesopotamia ai giorni nostri, passando per le civiltà asiatiche, precolombiane e islamiche. Al museo spezzino, unico in Italia, si possono ammirare anche stemmi dalle forme più svariate e curiose, miniature in avorio, una serie di cavatappi, fiale di profumo e alcuni pezzi provenienti dalla Cina, eseguiti dai calligrafi dei secoli XIX e XX