Carpasio
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Monti scabri e selvaggi, quelli che circondano la valle Argentina. Durante la Seconda guerra mondiale i boschi arroccati, i piccoli rari villaggi, hanno fatto da sfondo alle azioni dei partigiani: azioni di guerriglia e vita quotidiana, piccole e grandi storie di eroismo e fatica si intrecciano, raccontate da foto, cimeli, armi, documenti e altro materiale esposto a Costa di Carpasio.
Seborga
Musei e raccolte/Specializzato
Decine e decine di strumenti musicali, antichi e moderni, di ogni tipo e forma, tutti provenienti da una collezione privata e donati nel 2008 al comune di Seborga. I più antichi risalgono al 1700, e tutti sono perfettamente conservati e funzionanti.
Imperia
Musei e raccolte/Specializzato
La Liguria e gli ulivi: un legame antico che trova, soprattutto nella Riviera di Ponente, il suo centro d'eccellenza per la produzione di un olio di particolare qualità. Il museo imperiese racconta l'olivicoltura e la sua storia locale: anfore, attrezzi, ricostruzioni di frantoi, lumi e oliere d'epoca, oggetti che documentano la coltivazione, la lavorazione e l'uso dell'olio dall'epoca romana in poi.
Vallecrosia
Musei e raccolte/Specializzato
In una vaporiera dei primi del Novecento, immersa in uno splendido parco, è allestito il museo dedicato a musicisti e interpreti che hanno fatto la storia della musica italiana. Il suggestivo percorso museale propone strumenti e apparecchi di riproduzione, incisioni, manoscritti, spartiti e fotografie, con una sezione interamente dedicata alla storia del Festival di Sanremo e un vagone che ospita un ricchissimo archivio discografico.
Taggia
Musei e raccolte/Specializzato
Il museo nasce alla fine del secolo scorso vicino all'ex stazione di Arma di Taggia con l'intento di raccogliere, restaurare e valorizzare tutto ciò che abbia significato storico, culturale e sociale nell'evoluzione del trasporto su rotaia.
In esposizione oggettistica d'epoca, vecchie fotografie, stampe e pubblicazioni, materiale rotabile ormai in disuso, cimeli ferroviari e attrezzature di vario tipo.
Ventimiglia
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Unico in Liguria, il Museo del Centro Studi ANGET di Ventimiglia (Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia) possiede una ricca esposizione di attrezzature militari, radio, telefoni da campo e telescriventi civili e militari, modellini delle guerre di Libia e Russia, distintivi, stemmi militari, calendari reggimentali e una raccolta di cartoline d'epoca e moderne da tutto il mondo.
Imperia
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
, Musei e raccolte/Specializzato
Secoli di storia e lavoro sul mare: la cantieristica, la cartografia, i viaggi e le scoperte, la routine quotidiana raccontata dai diari di bordo, gli atti e i registri degli spedizionieri, ma anche i quadri, i modellini di navi, le uniformi militari, le attrezzature dei palombari, gli ex voto dei marinai e dei pescatori… tanti aspetti di una storia marinara sfaccettata quanto antica, che da sempre connota la vita in questa zona.
Triora
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Specializzato
Il piccolo borgo di Triora offre un percorso museale formato da 15 sale che ospitano quattro diverse sezioni: una etnografica, con attrezzi e macchinari della vita contadina, una sala faunistica, dove sono esposti i principali esemplari di animali della zona, un'area archeologica e una dedicata alla stregoneria. Nei sotterranei, sede delle antiche carceri, fotografie, strumenti di tortura, documenti autentici, testi antichi, stampe e racconti popolari documentano la storia delle streghe di Triora e della loro spietata caccia.
Diano Castello
Musei e raccolte/Specializzato
Un museo dedicato a suor Maria Leonarda Ranixe, fondatrice della congregazione Clarisse dell'Annunziata. I suoi oggetti religiosi, di uso quotidiano e libri conservati nella Casa Madre delle Clarisse