Pontedassio
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Negli antichi forni del Comune è stata allestita una raccolta che illustra le abitudini, le attività e le tipologie di vita della civiltà contadina locale con un'esposizione di strumenti di cultura contadina di attività in campagna e attività artigianali dell'Ottocento. Annualmente, nel periodo natalizio, in uno degli antichi forni viene allestito un presepe fatto con le zucche.
Montegrosso Pian Latte
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Il nucleo principale del museo dedicato alla castagna è costituito dall'esposizione Il bosco addomesticato: di qui ha inizio un itinerario che conduce prima ad un essicatoio recentemente restaurato, poi a una radura nel bosco dove sono state ricostruite due carbonaie e infine ad un bosco di castagni. Da vedere anche la macchina per battere le castagne, costruita negli anni 40' e presentata come primo esempio di industrializzazione di una tradizionale lavorazione manuale.
Pieve di Teco
Musei e raccolte/Arte
Le Maschere di Ubaga è un progetto nato da una ricognizione di Franco Dante Tiglio sulle origini e sui contenuti della cultura contadina del piccolo centro, in Alta Valle Arroscia. Nell'idioma ligure pre-
latino Ubagu designava le località ombrose e inospitali, abitate da primitive tribù di pastori agricoltori che avevano dato vita al culto del monte Bego: oggi, 80 maestri italiani e stranieri dell'arte contemporanea interpretano il tema, in un'esposizione permanente.
Triora
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Specializzato
Il piccolo borgo di Triora offre un percorso museale formato da 15 sale che ospitano quattro diverse sezioni: una etnografica, con attrezzi e macchinari della vita contadina, una sala faunistica, dove sono esposti i principali esemplari di animali della zona, un'area archeologica e una dedicata alla stregoneria. Nei sotterranei, sede delle antiche carceri, fotografie, strumenti di tortura, documenti autentici, testi antichi, stampe e racconti popolari documentano la storia delle streghe di Triora e della loro spietata caccia.
Perinaldo
Musei e raccolte/Storia
Un’esposizione permanente allestita in alcune stanze del palazzo comunale di Perinaldo in memoria di Gio Domenico Cassini, astronomo originario del paese. La mostra ripercorre la vita e l'attività dello scienziato nei vari ambiti scientifici
Apricale
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Arte
La storia di Apricale ricostruita al Castello della Lucertola. Un grande giardino pensile panoramico che ospita sculture di Bouché e stanze all'interno del castello allestite con materiali archeologici, documenti e cimeli risorgimentali
Diano Castello
Musei e raccolte/Specializzato
Un museo dedicato a suor Maria Leonarda Ranixe, fondatrice della congregazione Clarisse dell'Annunziata. I suoi oggetti religiosi, di uso quotidiano e libri conservati nella Casa Madre delle Clarisse
Sanremo
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Un museo che conserva gli strumenti del gabinetto didattico di fisica, appartenuti al liceo classico "G.D. Cassini" di Sanremo. Anche Alfred Nobel usò quegli strumenti . Oggi è possibile ammirarli in un allestimento espositivo che ne sottolinea il pregio tecnico