Prelà
Musei e raccolte
Un tuffo in un mondo di oggetti perduti, dimenticati, superati dal tempo e dallo sviluppo tecnologico. Ma che non hanno perso il loro fascino, e testimoniano la vita quotidiana e l’inventiva dei nostri antenati. Il museo espone manufatti della vita contadina, artigiana e domestica, ma anche diverse curiosità, tra cui alcune originali invenzioni.
Diano Marina
Musei e raccolte/Archeologia
Dieci sale da percorrere, per un viaggio nella storia locale più antica: il museo documenta la vita nel comprensorio, nell'area che va da capo Berta a capo Cervo, dai primi insediamenti dell'ultima fase dell'età del bronzo, dal XII al X secolo avanti Cristo al periodo della tarda romanità.
Aquila di Arroscia
Musei e raccolte/Archeologia
Come si viveva in Liguria più di seimila anni fa? Qui è possibile sperimentarlo, manipolare copie degli utensili dell'epoca e confrontarsi con alcuni aspetti della dura vita della preistoria. E per chi ha voglia di fare due passi, in zona c'è un importante complesso di grotte abitate fin dall'antichità più remota: da non perdere, per chi desidera ripercorrere la storia - antichissima e non - del ponente ligure da protagonista.
Sanremo
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Un centinaio di antichi strumenti di fisica e geodesia, una collezione di antichi apparecchi scientifici risalenti alla seconda metà del XIX secolo. Un’occasione per scoprire come si studiavano e capivano la fisica e le scienze della terra oltre un secolo fa. La collezione comprende anche raccolte mineralogiche, di scienze naturali e modelli anatomici.
Cervo
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Come si viveva da queste parti, un secolo fa? Ecco un'occasione per scoprire la vita quotidiana di Cervo e dintorni, nel XIX secolo. Da non perdere la sezione dedicata ai corallini, raccoglitori dell'oro rosso che è stato per secoli un'importante risorsa economia della zona. Anche la sede è da vedere: è il Castello dei Clavesana, una fortezza duecentesca affacciata sul mare.
Imperia
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
, Musei e raccolte/Specializzato
Secoli di storia e lavoro sul mare: la cantieristica, la cartografia, i viaggi e le scoperte, la routine quotidiana raccontata dai diari di bordo, gli atti e i registri degli spedizionieri, ma anche i quadri, i modellini di navi, le uniformi militari, le attrezzature dei palombari, gli ex voto dei marinai e dei pescatori… tanti aspetti di una storia marinara sfaccettata quanto antica, che da sempre connota la vita in questa zona.
Pieve di Teco
Musei e raccolte/Arte
La forte religiosità e le radici cristiane del territorio trovano la loro cornice nel Museo di arte sacra che ha permesso di riportare sul territorio una serie di dipinti di grande valore fra i quali l'Ultima Cena del Piola
Lucinasco
Musei e raccolte
Allestita in un antico fienile, espone strumenti e attrezzi del lavoro contadino e illustra, tramite ricostruzioni d'ambiente, tradizioni secolari di lavoro e costume. Una "sala dei mestieri", dedicata all'attività di lavorazione del legno e del ferro, raccoglie centinaia di oggetti utilizzati per i lavori campestri e le attività collegate, mentre una fedele ricostruzione di un antico frantoio "a sangue" (mosso da energia animale) mostra la tradizionale lavorazione dell'olio.
Bordighera
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un intellettuale eclettico, botanico, matematico e pittore, che arriva a Bordighera alla fine dell'Ottocento e, poco dopo, scopre le straordinarie incisioni rupestri preistoriche del monte Bego: è dedicato al pastore anglicano Clarence Bicknell il museo omonimo, sede storica dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri e della biblioteca civica.
Mendatica
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Aperto nel 1983 nei locali anticamente adibiti a prigione, il museo illustra, attraverso una numerosa oggettistica, l'edilizia e le attività agricole e pastorali della civiltà contadina della zona.