Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Nato nel 1867, il museo è dedicato a raccolte zoologiche, botaniche, mineralogiche e paleontologiche. Le grandi sale ospitano prevalentemente le collezioni donate dal fondatore Giacomo Doria, circa seimila esemplari di animali da tutto il mondo. Da vedere anche i minerali, gli spazi del Sic point, il modello tridimensionsale di cellula e il grande scheletro di Elephas antiquus italicus. Non mancano mostre temporanee e conferenze nel suggestivo auditorium di legno.
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Quasi un ettaro di verde, tra serre e terrazze, nel centro della città: l'Orto botanico dell'Università di Genova è un gioiello che ospita collezioni di felci, piante tropicali ad alto fusto e acquatiche, piante succulente, un laboratorio per studi micologici, l'erbario, la biblioteca specializzata e altro. La struttura, gestita dal Dip.Te.Ris., è visitabile su appuntamento
Campomorone
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
La nostra storia attraverso le rocce. Lungo tre sale si snoda un antico racconto che parte dalle origini più remote e si arricchisce, pietra dopo pietra, fossile dopo fossile, di testimonianze geologiche e petrografiche. La Liguria in particolare, ma non solo, è protagonista di questo viaggio nel tempo, che attraversa l'era dei dinosauri e fa tappa nella preistoria per raccontare l'origine e l'evoluzione dell'uomo.
Crocefieschi
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Tracce di mare in montagna, nell'entroterra: numerosi fossili raccolti in questa zona sono testimonianze di quando l'Appennino ligure era in gran parte sommerso dall'acqua. Il museo, dove si possono vedere reperti di epoche che vanno dal Cretaceo Superiore al Miocene, fa parte del Museo storico a tappe dell'Alta Valle Scrivia e propone percorsi di approfondimento ad ampio raggio, come le visite guidate alle tracce fossili presenti nei dintorni.
Ne
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Tutti a bordo! La visita al museo minerario è emozionante fin dal mezzo di trasporto, un trenino che si inoltra in profondità tra i 25 chilometri di gallerie dell'unica e la più antica miniera di manganese ancora attiva in Europa. Le visite guidate conducono adulti e bambini alla scoperta di un lavoro faticoso e affascinante, delle caratteristiche geologiche del territorio, della storia tecnica e sociale dell'attività estrattiva
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Una rassegna della storia più antica della Liguria: geologia, fossili, paleontologia, ma anche antichi strumenti. Un patrimonio scientifico e storico di particolare rilievo: fossili provenienti da aree in cui non sono più possibili scavi, calchi, reperti e collezioni importanti per ricostruire le vicende geologiche del territorio.
Ne
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Da un progetto di recupero delle miniere abbandonate della Val Graveglia nasce il museo di Reppia, frazione del comune di Ne. L'obiettivo è quello di conservare la memoria storica di queste aree da sempre straordinariamente ricche di minerali e di una fiorente attività estrattiva protrattasi fino a non molti anni fa.
Rondanina
Musei e raccolte/Specializzato
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un museo per proteggere arti, mestieri e produzioni locali dal pericolo d'estinzione: nel comune più piccolo della Liguria per numero di abitanti, sono esposti rocce e minerali della Val Trebbia, la ricostruzione storica della produzione del carbone nelle Valli dell'Antola, esemplari di rettili, mammiferi e uccelli ben conservati, fotografie e dipinti di piante, fiori ed erbe officinali e uno spazio dedicato alle produzioni locali.
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
José de Calasanz (italianizzato in Giuseppe Calasanzio), nasce in Spagna nel 1557 e, diventato sacerdote, fonda a Roma l'ordine religioso degli Scolopi per offrire ai ragazzi più poveri l'opportunità di studiare. L'istituto di Cornigliano ospita oggi la raccolta di reperti paleontologici, fossili, minerali, erbari e preparati zoologici, creata nell'Ottocento da padre Filippo Ighini.
Genova
Musei e raccolte/Arte
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
A Sestri Ponente, sulla sommità del monte Gazzo, sorge il museo di speleologia che ospita ricostruzioni dei tipici fenomeni carsici del monte, insieme a reperti, fotografie e pannelli esplicativi dell'attrezzatura utilizzata in speleologia