Rossiglione
Musei e raccolte/Specializzato
Dalla passione collezionistica della famiglia Minetti-Pizzorno nasce il museo, un sorprendente viaggio nella memoria e nel costume. In esposizione moto, cicli e oggetti d'epoca funzionanti che ricostruiscono la storia italiana del Novecento, facendo rivivere in modo originale e divertente il processo di modernizzazione del nostro paese.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Nata nel 2004, l'istituzione riunisce in un unico percorso espositivo Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (che è anche sede del Comune): tre antiche dimore, ricche di opere d'arte eccezionali, in una zona riconosciuta Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco.
Castiglione Chiavarese
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Specializzato
Tante cose da vedere, diffuse su un territorio di radicata tradizione rurale: l'ecomuseo costella i dintorni di Castiglione Chiavarese. Passeggiando sulle colline dell'entroterra, tra fitti boschi e borghi minimi, si incontrano le diverse tappe del percorso. A cominciare dal Museo della cultura Contadina, nei locali dell'antico Oratorio dei Bianchi della frazione di Velva, che restituisce frammenti di vita quotidiana e di lavori antichi.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Palazzo del Principe, aperto al pubblico nell'ottobre del 1995 dopo lunghi restauri, rappresenta, dal punto di vista storico e artistico, il più importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento genovese
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Nato nel 1867, il museo è dedicato a raccolte zoologiche, botaniche, mineralogiche e paleontologiche. Le grandi sale ospitano prevalentemente le collezioni donate dal fondatore Giacomo Doria, circa seimila esemplari di animali da tutto il mondo. Da vedere anche i minerali, gli spazi del Sic point, il modello tridimensionsale di cellula e il grande scheletro di Elephas antiquus italicus. Non mancano mostre temporanee e conferenze nel suggestivo auditorium di legno.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Un grande, antico edificio in pieno porto, un restauro funzionale e d'impatto, un percorso multimediale interattivo pieno di sorprese, all'interno e all'esterno: ecco le parole chiave di un museo tutto dedicato al mare, inteso come luogo di vita e lavoro, ma anche come luogo di viaggio e incontro tra i popoli, dalla più remota antichità a oggi. E, da non perdere, c'è anche un vero sottomarino.
Sestri Levante
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Archeologia
La storia di Sestri Levante e delle sue valli, dall’antichità all’epoca romana, dal medioevo all’età moderna, con attenzione ai temi sociali e alle vicende del Novecento. Un museo multimediale che si avvale delle più moderne tecnologie
Campomorone
Musei e raccolte/Arte
Per i bambini? Non solo. Il museo, nato grazie alla collezione di Angelo Cenderelli, è un'occasione per conoscere un mondo affascinante, dove si incontrano teatro e infanzia, arte e artigianato, tradizione e fantasia. Circa settanta marionette di cartapesta o legno, i costumi, gli oggetti di scena, i fondali, i copioni compongono un percorso museale singolare e divertente.
Camogli
Musei e raccolte/Archeologia
Monastero benedettino, covo dei pirati, umile abitazione di pescatori e poi per secoli proprietà dei principi Doria, l'Abbazia di S. Fruttuoso è oggi un luogo assolutamente unico, dove l'opera dell'uomo si è felicemente integrata con quella della natura
Rapallo
Musei e raccolte/Specializzato
Arte, pazienza, maestria: nelle belle sale di Villa Tigullio sono esposti più di 1400 manufatti preziosi, disegni, cartoni e campionari provenienti soprattutto dalla manifattura dei fratelli Zennaro. Dai disegni più antichi, testimoni di una lavorazione artigianale attiva in zona già nel XIII secolo, ai temi reinventati da Lele Luzzati, un viaggio tra fili e tradizione.