Genova
Musei e raccolte/Arte
Nata nel 2004, l'istituzione riunisce in un unico percorso espositivo Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (che è anche sede del Comune): tre antiche dimore, ricche di opere d'arte eccezionali, in una zona riconosciuta Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Palazzo del Principe, aperto al pubblico nell'ottobre del 1995 dopo lunghi restauri, rappresenta, dal punto di vista storico e artistico, il più importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento genovese
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Nato nel 1867, il museo è dedicato a raccolte zoologiche, botaniche, mineralogiche e paleontologiche. Le grandi sale ospitano prevalentemente le collezioni donate dal fondatore Giacomo Doria, circa seimila esemplari di animali da tutto il mondo. Da vedere anche i minerali, gli spazi del Sic point, il modello tridimensionsale di cellula e il grande scheletro di Elephas antiquus italicus. Non mancano mostre temporanee e conferenze nel suggestivo auditorium di legno.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Un grande, antico edificio in pieno porto, un restauro funzionale e d'impatto, un percorso multimediale interattivo pieno di sorprese, all'interno e all'esterno: ecco le parole chiave di un museo tutto dedicato al mare, inteso come luogo di vita e lavoro, ma anche come luogo di viaggio e incontro tra i popoli, dalla più remota antichità a oggi. E, da non perdere, c'è anche un vero sottomarino.
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Quasi un ettaro di verde, tra serre e terrazze, nel centro della città: l'Orto botanico dell'Università di Genova è un gioiello che ospita collezioni di felci, piante tropicali ad alto fusto e acquatiche, piante succulente, un laboratorio per studi micologici, l'erbario, la biblioteca specializzata e altro. La struttura, gestita dal Dip.Te.Ris., è visitabile su appuntamento
Genova
Musei e raccolte/Storia
La casa natale di Giuseppe Mazzini conserva documenti e cimeli dell'epoca, in un percorso museale che racconta i momenti salienti della nascita dell'Italia: da Balilla ai giacobini, dalla Repubblica Ligure alla Giovine Italia, dal 1848, alle guerre per l'Indipendenza, dall'impresa dei Mille a Roma Capitale, un viaggio nel tempo per riscoprire un periodo indimenticabile.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
La stampabilità dell'universo: è un'utopia poetica, il filo conduttore del materiale esposto qui. La mostra permanente della Raccolta Francesco Pirella è un viaggio atipico nel mondo della tipografia e dintorni: caratteri in piombo, bronzo e legno, matrici insolite, torchi rari, macchine da stampa, documenti e diorama, ecco la stampa come non l'avete mai vista.
Genova
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Scienza e tecnica
La visita comincia con la passeggiata, che si snoda sul porto e raggiunge il parco, le Fortificazioni Sabaude e quindi lei, la Lanterna, simbolo indiscusso della città di Genova. Punto d'incontro tra la terra e il mare, il museo racconta l'antico legame tra i genovesi e il territorio: un percorso poetico e interattivo, con audiovisivi dedicati alla cultura materiale. Non mancano le sale dedicate agli aspetti più tecnici del faro, con ottiche di Fresnel e altri strumenti. E poi su per le scale della Lanterna, a godersi la vista indimenticabile della città.
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Una rassegna della storia più antica della Liguria: geologia, fossili, paleontologia, ma anche antichi strumenti. Un patrimonio scientifico e storico di particolare rilievo: fossili provenienti da aree in cui non sono più possibili scavi, calchi, reperti e collezioni importanti per ricostruire le vicende geologiche del territorio.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Parte del Polo museale di Nervi, immersa nell'incantevole contesto dei Parchi, la GAM di Genova raccoglie opere di artisti del XIX e XX secolo: dal romanticismo alla pittura di storia, dall'impressionismo al simbolismo, dal futurismo al realismo... un viaggio nell'arte, nelle sale di villa Saluzzo Serra. In mostra anche alcune opere della Collezione Wolfson, che ha sede autonoma nella vicina via Serra Gropallo 4.