Genova
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Arte
Il museo dei beni culturali cappuccini, istituito da padre Cassiano da Langasco, conserva un patrimonio di reperti e documenti che illustrano la realtà spirituale e quotidiana dell'Ordine. Una raccolta che conserva anche numerose opere d’arte
Genova
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il Museo di Etnomedicina di Antonio Scarpa, sito nel Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova sintetizza tutti i suoi viaggi (dal 1938 al 1992): conta oltre 1500 oggetti ed è ordinato diacronicamente a partire dai sistemi medici più antichi per arrivare all’attualità delle tradizioni popolari. Oltre alle differenti strategie sanitarie adottate dai differenti gruppi etnici testimonianze di saperi medici in via d’estinzione.
Chiavari
Musei e raccolte/Storia
Il Museo storico del Risorgimento, a Chiavari, conserva documenti unici degli eventi risorgimentali accaduti in quella zona. Nelle sale sono esposti anche gli alberi genealogici di Garibaldi, Mazzini e Bixio
Genova
Musei e raccolte/Arte
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
A Sestri Ponente, sulla sommità del monte Gazzo, sorge il museo di speleologia che ospita ricostruzioni dei tipici fenomeni carsici del monte, insieme a reperti, fotografie e pannelli esplicativi dell'attrezzatura utilizzata in speleologia
Genova
Musei e raccolte/Arte
Il Museo del Tesoro, collocato nel sottosuolo della Cattedrale di San Lorenzo, è riconosciuto a livello internazionale come un capolavoro della museologia del ‘900 ospitante un limitato numero di opere di altissimo rilievo artistico e storico.
Casarza Ligure
Musei e raccolte/Arte
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un museo che conserva una collezione di minerali liguri e tosco-emiliani e, all’esterno, il parco delle Bombosculture. Un museo a cielo aperto con installazioni costituite esclusivamente da materiali di scarto
Genova
Musei e raccolte/Arte
Il Museo Diocesano, allestito all’interno del chiostro di San Lorenzo, documenta le vicende della Chiesa genovese e del culto delle comunità locali. Ospita anche una sezione tessile e quella dell’argenteria di uso liturgico, una serie di rarissimi teli blu del '500 e dipinti con scene della Passione.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Il fondo disegni del Comune di Genova espone, negli ambienti del mezzanino di Palazzo Rosso, mostre tematiche e monografiche che contano quasi 10.000 fogli legati alla cultura genovese e ligure, emiliana e di scuole europee. In risalto anche numerose opere di singole personalità, da Marcello Durazzo, e la sua raccolta di 1656 fogli, allo scultore Santo Varni e suoi 4000 disegni.
Genova
Musei e raccolte/Storia
La Filarmonica Sestrese, fondata nel 1845, nata principalmente come scuola di musica con l’intento di togliere dalla strada la gioventù locale, ospita numerosi cimeli: dalla bandiera tricolore, donata dal nobile Faraggiana nel 1847, quando ancora non era simbolo nazionale alle partiture autografate da Giacomo Puccini.
Moconesi
Musei e raccolte/Specializzato
Il “Museo” del Videogioco, inaugurato nel 2012, accoglie ogni tipo di testimonianza sui videogiochi permettendo di cimentarsi gratuitamente.