Chiavari
Musei e raccolte/Arte
Più di sessanta lavori dello scultore Lorenzo Garaventa, rappresentativi della sua produzione in terracotta, legno, gesso e bronzo, oltre a moltissimi disegni e bozze, sono esposti nelle sale e nel giardino del palazzo che ospita la Società Economica di Chiavari.
Rapallo
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Sull'antica strada che porta a San Maurizio di Monti a Rapallo si trova un complesso molitorio divenuto una sede museale di grande interesse per la storia della cultura materiale locale.
Di proprietà della famiglia Pendola, il frantoio e il mulino per il grano sono stati recentemente adibiti a piccolo museo di cultura contadina e dichiarati di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Pittura ligure dal XIV al XIX secolo e maioliche europee dal Seicento in poi: ecco i due principali fil rouge espositivi del museo. Un istituto antico ma capace di rinnovarsi, che oltre alle opere dei grandi maestri della scuola genovese - da Cambiaso a Strozzi, da Fiasella, al Grechetto e al Piola - e quelle di artisti moderni e contemporanei, completa il percorso di visita con l'archivio, la gipsoteca e le collezioni di disegni e stampe.
Ronco Scrivia
Musei e raccolte/Storia
Il museo dedicato alla vita della Santa Madre Fondatrice delle Suore Benedettine della Provvidenza si trova a Ronco Scrivia e raccoglie gli oggetti appartenuti alla religiosa nata in una piccola frazione di Campomorone, alle pendici dell'Appennino Ligure.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Il rapporto tra la riviera ligure e il mare è il tema della raccolta ospitata all’interno della cinquecentesca Villa Centurione Doria di Pegli. Un viaggio nel tempo che parte dal Medioevo alla scoperta di carte geografiche, dipinti, disegni, modelli navali, strumenti di costruzione e di navigazione e antichi cantieri navali e botteghe artigiane legate al mondo marittimo.
Genova
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Gli storici laboratori di chimica dell’Ateneo genovese allestiti a museo, per la raccolta e la mostra di strumentazioni scientifiche di metà '800. Una testimonianza di apparecchiature usate per la ricerca e l’insegnamento universitario
Genova
Musei e raccolte/Arte
Un museo-laboratorio dedicato allo scenografo e illustratore Emanuele Luzzati, ospitato negli spazi di Porta Siberia al Porto Antico. Oltre alle sue opere, all'interno del museo sono organizzati corsi, incontri e workshop per bambini
Campomorone
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
A Campomorone è allestito il museo storico della Croce Rossa italiana, una struttura unica in italia. 11 sale ne illustrano la storia, gli interventi e il gran numero di oggetti e strumenti risalenti alle due guerre mondiali
San Colombano Certenoli
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il Museo del Lascito sito in un palazzetto donato al Comune dalla famiglia Cuneo, ospita arredi, oggetti e libri della famiglia, fra cui il volume della vita di Cristoforo Colombo. Una sala riproduce un laboratorio da calzolaio con materiali originali mentre all’esterno si trovano macchine e attrezzature agricole ed enologiche.
Genova
Musei e raccolte/Storia
L’Ospitale della Commenda di San Giovanni di Prè ospita il Museoteatro. La Commenda, nata per dare ospitalità a pellegrini e viandanti collegando popoli e culture diverse, è essenzialmente a carattere multimediale e veicola il concetto di interculturalità.