Arenzano
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Un museo vivo, a partire dal nome: il Museo Vivo delle Tecnologie per l'Ambiente, è soprattutto un grande laboratorio di idee, un luogo di sperimentazione e dialogo per entrare in contatto con le nuove scoperte e affrontare insieme, divertendosi, i grandi temi dell'ecologia.
Crocefieschi
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Tracce di mare in montagna, nell'entroterra: numerosi fossili raccolti in questa zona sono testimonianze di quando l'Appennino ligure era in gran parte sommerso dall'acqua. Il museo, dove si possono vedere reperti di epoche che vanno dal Cretaceo Superiore al Miocene, fa parte del Museo storico a tappe dell'Alta Valle Scrivia e propone percorsi di approfondimento ad ampio raggio, come le visite guidate alle tracce fossili presenti nei dintorni.
Camogli
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Un emigrante che torna a casa e regala al suo paese – e ai suoi pescatori e naviganti – un museo. È la storia d'amore tra un paese speciale, tutto affacciato sul mare, e i suoi abitanti, che dal continuo rapporto col mare traggono sostentamento, lavoro e fatica. Modellini, marine, strumenti di navigazione, diari di bordo, cimeli e documenti la raccontano.
Genova
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Scienza e tecnica
La visita comincia con la passeggiata, che si snoda sul porto e raggiunge il parco, le Fortificazioni Sabaude e quindi lei, la Lanterna, simbolo indiscusso della città di Genova. Punto d'incontro tra la terra e il mare, il museo racconta l'antico legame tra i genovesi e il territorio: un percorso poetico e interattivo, con audiovisivi dedicati alla cultura materiale. Non mancano le sale dedicate agli aspetti più tecnici del faro, con ottiche di Fresnel e altri strumenti. E poi su per le scale della Lanterna, a godersi la vista indimenticabile della città.
Lorsica
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Era il paese dei telai: ce n'erano migliaia in Val Fontanabuona, dal XVI secolo in poi, con gli artigiani locali specializzati nella produzione di tessuti operati, soprattutto damaschi con i motivi tipici della corona e della palma. Oggi questa antica arte tessile sopravvive nell'attività della manifattura Figli di De Martini Giuseppe e nel vicino museo: così, dopo aver ammirato i tessuti antichi, è possibile curiosare nella produzione attuale.
Ne
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Tutti a bordo! La visita al museo minerario è emozionante fin dal mezzo di trasporto, un trenino che si inoltra in profondità tra i 25 chilometri di gallerie dell'unica e la più antica miniera di manganese ancora attiva in Europa. Le visite guidate conducono adulti e bambini alla scoperta di un lavoro faticoso e affascinante, delle caratteristiche geologiche del territorio, della storia tecnica e sociale dell'attività estrattiva
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Una rassegna della storia più antica della Liguria: geologia, fossili, paleontologia, ma anche antichi strumenti. Un patrimonio scientifico e storico di particolare rilievo: fossili provenienti da aree in cui non sono più possibili scavi, calchi, reperti e collezioni importanti per ricostruire le vicende geologiche del territorio.
Moconesi
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Qui i balonari erano un'istituzione, nell'Ottocento: a questi giocattolai ambulanti, che vendevano la loro semplice merce, è dedicato il museo di Gattorna, nel Comune di Moconesi. Palle, pupazzi, trombette, girandole e altri balocchi casalinghi, sono il filo rosso di un percorso espositivo che, attraverso il gioco, ricostruisce atmosfere e tradizioni quotidiane della comunità contadina locale.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Parte del Polo museale di Nervi, immersa nell'incantevole contesto dei Parchi, la GAM di Genova raccoglie opere di artisti del XIX e XX secolo: dal romanticismo alla pittura di storia, dall'impressionismo al simbolismo, dal futurismo al realismo... un viaggio nell'arte, nelle sale di villa Saluzzo Serra. In mostra anche alcune opere della Collezione Wolfson, che ha sede autonoma nella vicina via Serra Gropallo 4.
Chiavari
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Terremoti e fenomeni atmosferici; fisica ottocentesca e meteorologia moderna; sismografi, pendoli e altri strumenti antichi; una ricostruzione del primo motore in grado di generare forza lavoro, del monegliese Giandomenico Botto; l'Osservatorio meteorologico e quello sismologico: ecco i temi chiave del museo chiavarese, un piccolo gioiello per appassionati e curiosi.