Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Il rapporto tra la riviera ligure e il mare è il tema della raccolta ospitata all’interno della cinquecentesca Villa Centurione Doria di Pegli. Un viaggio nel tempo che parte dal Medioevo alla scoperta di carte geografiche, dipinti, disegni, modelli navali, strumenti di costruzione e di navigazione e antichi cantieri navali e botteghe artigiane legate al mondo marittimo.
Pigna
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il museo "La terra e la memoria" conserva il patrimonio della civiltà contadina e la presenta ai visitatori per mantenere viva la coscienza di pratiche e saperi. Il museo si avvale anche di supporti didattici per le visite scolastiche
Dolceacqua
Musei e raccolte/Arte
La Pinacoteca di Giovanni Morscio, fondata nel 1970, ospita i suoi dipinti: una cinquantina di composizioni floreali e nature morte ed altrettante di autori francesi e italiani da lui frequentati. L’imponente palazzo della famiglia Doria, ospitante la Pinacoteca, presenta volte ornate e raffinate oltre a due splendidi camini in ardesia. Una sala è dedicata ai lavori più recenti di autori locali, presenti inoltre alcune sculture in legno.
Genova
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Gli storici laboratori di chimica dell’Ateneo genovese allestiti a museo, per la raccolta e la mostra di strumentazioni scientifiche di metà '800. Una testimonianza di apparecchiature usate per la ricerca e l’insegnamento universitario
Brugnato
Musei e raccolte/Arte
Il Museo Diocesano di Brugnato, all’interno del Palazzo Vescovile ospita a pianterreno la sezione archeologica, una sorta di scavo aperto che rende visibili i basamenti originari dei palazzi, mentre al primo piano, tra affreschi e arredi originali, è allestita una selezione di opere e manifatture provenienti dal territorio.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Un museo-laboratorio dedicato allo scenografo e illustratore Emanuele Luzzati, ospitato negli spazi di Porta Siberia al Porto Antico. Oltre alle sue opere, all'interno del museo sono organizzati corsi, incontri e workshop per bambini
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
L’antico Oratorio di S.Bernardino, nel centro storico spezzino, ospita il Museo Diocesano della Spezia: pitture, sculture, tessili, oreficerie, oggetti preziosi e opere di rilievo (Carpenino, Carlo Bracceso). Un percorso che ricostruisce la storia urbana della Spezia fortemente condizionata dalla costruzione dell'Arsenale militare nel XIX secolo; con uno sguardo anche alle bellezze delle Cinque Terre, Val di Vara e Portovenere. Ampio risalo anche alla religiosità popolare con testimonianze provenienti da antiche Confraternite.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
Testimonianze trasparenti del glorioso passato romano dell’antica Albingaunum, uno dei centri liguri più importanti nell’antichità latina. Reperti di vetro provenienti dal territorio, ma anche dalle periferie dell’Impero, con pezzi unici e di grande valore
Carcare
Musei e raccolte/Storia
Il Museo Alpino istituito dal Gruppo Alpini di Carcare, conserva una grande collezione di oggetti appartenuti alle truppe alpine italiane, durante le due guerre mondiali. Una raccolta in continuo divenire grazie alle donazioni di oggetti di alpini e dei loro familiari
Lucinasco
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Arte
Il museo intitolato allo scultore e "pattiere" Lazzaro Acquarone prevede un percorso espositivo organizzato in luoghi differenti. Durante la visita è possibile osservare sculture in marmo, rilievi in ardesia, arredi e apparati liturgici.