Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Costituito nel 1993, con circa 20000 reperti, rappresenta un singolare patrimonio di documentazione sulla storia della pubblicità, della grafica di comunicazione in Italia. Presenta inoltre un numero rilevante di bozzetti, unico in Italia per la varietà dei materiali conservati.
La Spezia
Musei e raccolte/Specializzato
Nel “Centro della Comunicazione” della Spezia è stato realizzato l’Archivio della Fotografia, finalizzato alla catalogazione e valorizzazione del patrimonio fotografico storico, con particolare attenzione al territorio spezzino.
Savona
Musei e raccolte/Specializzato
, Musei e raccolte/Arte
Posizionato accanto al Duomo, contiene pezzi molto pregevoli. Tra le circa 40 opere, spiccano il trittico Adorazione dei Magi del maestro Hoogstraeten del XVI secolo, lavori del ‘400-‘500, statuette del ‘300, il reliquario della Croce del XII-XIII secolo, l'ostensorio di Sisto IV, la pianeta di Giulio II.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Bistolfi, Fattori, Fontanesi, Mancini, Messina, Segantini, Signorini, Boldini, Rubino, Milesi, Tito, Michetti, Sorolla y Bastida… sono solo alcuni degli artisti italiani e stranieri presenti - con dipinti, sculture e disegni – nella collezione donata dai fratelli Frugone, dedicata soprattutto al periodo tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo Novecento. È esposta a villa Grimaldi Fassio, nel verde dei Parchi del Polo museale di Nervi.
Camogli
Musei e raccolte/Specializzato
Un luogo incantevole, sul promontorio di Portofino, a metà strada lungo la breve passeggiata tra Porto Pidocchio e Punta Chiappa. Un ex magazzino destinato al rimessaggio delle reti, affacciato sullo specchio di mare della Tonnarella. Quale sede migliore, per questo piccolo museo? Aperto d'estate, è una tappa gradevolissima in una delle più belle passeggiate del Tigullio.
Pietrabruna
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Nel museo ideato da Giuseppina Guasco e ampliato in seguito dal Comune con la sezione imperiese dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri si possono ammirare interessanti reperti pre-romanici rinvenuti sul monte Follia. La raccolta di antichi utensili domestici ripropone l'ambientazione di vecchi mestieri legati al mondo dell'agricoltura anche con un'apprezzabile collezione di foto d'epoca.
Prelà
Musei e raccolte
Un tuffo in un mondo di oggetti perduti, dimenticati, superati dal tempo e dallo sviluppo tecnologico. Ma che non hanno perso il loro fascino, e testimoniano la vita quotidiana e l’inventiva dei nostri antenati. Il museo espone manufatti della vita contadina, artigiana e domestica, ma anche diverse curiosità, tra cui alcune originali invenzioni.
Diano Marina
Musei e raccolte/Archeologia
Dieci sale da percorrere, per un viaggio nella storia locale più antica: il museo documenta la vita nel comprensorio, nell'area che va da capo Berta a capo Cervo, dai primi insediamenti dell'ultima fase dell'età del bronzo, dal XII al X secolo avanti Cristo al periodo della tarda romanità.
Uscio
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Il museo è intitolato alla famiglia Trebino, conosciuta in tutto il mondo per l'attività di maestri orologiai e campanari. Il percorso espositivo è interamente dedicato agli orologi da torre e alle campane:antichi meccanismi provenienti da diverse parti del mondo, campane di bronzo e di ottone, lancette, quadranti, batacchi e rare apparecchiature utilizzate nelle torri campanarie.
Sestri Levante
Musei e raccolte/Arte
Tre piani di dipinti, sculture, mobili e arredi lignei, ceramiche, disegni, stampe e incisioni: una collezione privata di notevole interesse quella esposta nel palazzo della famiglia Rizzi a Sestri Levante. Il prestigioso patrimonio, raccolto da Marcello e Vittorio Rizzi e donato allo Stato nel 1960, include, tra gli altri, opere di Rubens, Van Dyck , Raffaello, Veronese, Guercino e altri