Lerici
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
In seguito al ritrovamento di orme di dinosauro è stato allestito, all’interno del Castello di Lerici, il museo geopaleontologico Il percorso museale ha lo scopo di mostrare la vita dei grandi animali e la storia dei mutamenti climatici-ambientali del territorio spezzino dell’epoca. Rocce, fossili, minerali e riproduzioni, a grandezza naturale, dei tipi più rappresentativi dei rettili italiani vissuti duecento milioni di anni fa. Presente, inoltre, un sofisticato sistema di simulazione robotica che riproduce tridimensionalmente un ipotetico sistema della terra di allora.
Calice al Cornoviglio
Musei e raccolte/Specializzato
Nei sotterranei del Castello Doria Malaspina è allestito il Museo dell’Apicoltura, che espone alveari primitivi e strumenti per la raccolta e la lavorazione del miele.
Sarzana
Musei e raccolte/Arte
Il museo Diocesano di Sarzana conserva un inestimabile patrimonio artistico e di fede. Suppellettili, arredi sacri, pitture e sculture, filati di velluto e oro sono solo alcune delle opere che potrete vedere al museo
Carcare
Musei e raccolte/Storia
Un museo istituito a ricordo di uno dei protagonisti della cultura e della politica italiana della seconda metà dell’800, Anton Giulio Barrili. La biblioteca del Centro Studi Barrili e il vero e proprio museo che conserva volumi, riviste, quotidiani e carteggi del giornalista savonese
Varese Ligure
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Un viaggio nella cultura contadina attraverso gli oggetti di uso quotidiano e le lavorazioni tradizionali dei prodotti della terra
Campomorone
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
A Campomorone è allestito il museo storico della Croce Rossa italiana, una struttura unica in italia. 11 sale ne illustrano la storia, gli interventi e il gran numero di oggetti e strumenti risalenti alle due guerre mondiali
Arnasco
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
L’oro della Liguria, l’olio, è celebrato in questo museo, che raccoglie testimonianze della produzione e della coltivazione dell’olivo, con oltre 500 oggetti, tra cui un frantoio del 1796
San Colombano Certenoli
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il Museo del Lascito sito in un palazzetto donato al Comune dalla famiglia Cuneo, ospita arredi, oggetti e libri della famiglia, fra cui il volume della vita di Cristoforo Colombo. Una sala riproduce un laboratorio da calzolaio con materiali originali mentre all’esterno si trovano macchine e attrezzature agricole ed enologiche.
Genova
Musei e raccolte/Storia
L’Ospitale della Commenda di San Giovanni di Prè ospita il Museoteatro. La Commenda, nata per dare ospitalità a pellegrini e viandanti collegando popoli e culture diverse, è essenzialmente a carattere multimediale e veicola il concetto di interculturalità.
Murialdo
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
C’era una volta… Riofreddo. La storia della vita quotidiana di questo borgo, dal ‘700 ad oggi, tra oggetti di uso comune, tradizioni e lavori manuali. Un salto nel passato di un antico paese contadino