Cogorno
Musei e raccolte/Specializzato
In uno dei borghi storici più importanti della Liguria, affacciato sul sagrato della splendida Basilica di San Salvatore, il centro culturale racconta il passato glorioso dei Fieschi e un presente ricco di iniziative. Il centro polivalente ha sede nell'ala destra del Palazzo Comitale della famiglia dei conti di Lavagna, un edificio duecentesco che è stato di recente oggetto di un complesso intervento di restauro.
Savona
Musei e raccolte/Arte
Il nuovo allestimento, inaugurato nel novembre 2013, mette a confronto due importanti donazioni alla Città: la collezione di opere d'arte contemporanea dell'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini e le sculture dell'artista savonese Renata Cuneo
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Ascolto, studio e ricerca: ecco le parole chiave del museo, noto anche come Louisiana jazz club museum. Con i circa ventimila pezzi (ascoltabili) fra dischi in vinile, settantotto giri, compact disc, l'emeroteca e le discografie storiche e monografiche da consultare e il fitto calendario di concerti e conferenze, è un punto d'incontro per gli appassionati di musica.
Taggia
Musei e raccolte/Specializzato
Il museo nasce alla fine del secolo scorso vicino all'ex stazione di Arma di Taggia con l'intento di raccogliere, restaurare e valorizzare tutto ciò che abbia significato storico, culturale e sociale nell'evoluzione del trasporto su rotaia.
In esposizione oggettistica d'epoca, vecchie fotografie, stampe e pubblicazioni, materiale rotabile ormai in disuso, cimeli ferroviari e attrezzature di vario tipo.
Genova
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Prima di tutto, è la casa di un viaggiatore: l'edificio neogotico fatto costruire dal capitano D'Albertis ospita le sue collezioni archeologiche, etnografiche e marinaresche in un percorso che unisce antico e moderno, tra ricordi di viaggio e tracce di vita quotidiana. Le sale raccolgono oggetti rituali e d'uso comune provenienti da tutto il mondo: da non perdere la sezione dedicata all'etnomedicina e il Museo delle musiche dei popoli, a cura di Echo Art.
Genova
Musei e raccolte/Storia
C'era una volta una scuola, frequentata dai bimbi di religione ebraica. Oggi c'è un museo, nato nel 2004 per non dimenticare la tragedia della Shoa e dare spazio ad esposizioni temporanee dedicate alla cultura ebraica. Progettato dall'architetto Gianfranco Franchini, il percorso di visita è organizzato in tre tappe cronologiche: il 1935, con la cerimonia d'apertura della Sinagoga; il 1943, anno della deportazione degli ebrei genovesi; il 1945, il dopoguerra e la memoria.
Bordighera
Musei e raccolte/Arte
Nel 1911 Pompeo Mariani sceglieva Bordighera come sede del suo atelier, detto la Specola, che diventò presto il punto d'incontro di artisti e intellettuali dell'epoca: oggi è un museo dedicato alle opere di Mariani e alle sue collezioni. Da vedere anche il parco, un paradiso di ulivi secolari e piante esotiche eternato da tre scorci dipinti da Claude Monet nel 1884, che fa parte del progetto regionale Un mare di giardini.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Nel cuore del Porto Antico di Genova un percorso espositivo ci conduce alla scoperta dell’Antartide. Spettacolari filmati, ricostruzioni di ambienti e aree interattive consentono di conoscere un ambiente estremo, ancora in parte sconosciuto ma ricco ed affascinante.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una villa signorile nel verde dei Parchi, che fa parte del Polo museale di Nervi: nella dimora genovese della famiglia sono esposti dipinti, oggetti d'arte e d'arredo. Le collezioni Luxoro comprendono una quadreria con opere di Magnasco, Tavella Peruzzini e molti altri, mobili, ceramiche, argenti, tessuti antichi: soprattutto manufatti liguri del XVII e XVIII secolo. E, dello stesso periodo, una ricca raccolta di figurine da presepio.
Moconesi
Musei e raccolte/Storia
Inaugurato alla fine del 2011, il museo dedicato a Cristoforo Colombo offre l'opportunità di conoscere da vicino la storia del grande navigatore attraverso oggetti che ne richiamano la memoria: litografie, modellini, libri e copie dei documenti tratti dall'Archivio di Stato che confermano la provenienza dei suoi avi da questo territorio. Il percorso didattico, fruibile da tutti, è adatto in particolare alle scolaresche.