Garlenda
Musei e raccolte/Specializzato
Il museo si rivolge agli appassionati della piccola grande auto, a coloro che si interessano di automotorismo storico e desiderosi di conoscere uno spaccato di storia dell'Italia che, grazie alla 500, si mise finalmente su quattro ruote e viaggiò verso la modernità. Lo spazio espositivo comprende la ricostruzione di una vecchia officina, modellini, componenti e accessori, postazioni multimediali e due simulatori di guida, per sentirsi davvero al volante di una 500.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Dipinti, stampe policrome, sculture, porcellane, smalti, lacche, armi e armature, bronzi, maschere teatrali, strumenti musicali, costumi e tessuti... conta più di ventimila pezzi la collezione d'arte giapponese composta durante il periodo Meiji dall'incisore genovese Edoardo Chiossone, scomparso a Tokyo nel 1898. Una raccolta unica in Europa, per quantità e qualità, in un edificio moderno che compare a sorpresa tra gli alberi fitti della Villetta Di Negro.
Chiavari
Musei e raccolte/Storia
Il Museo Marinaro di Calvari ospita una vasta raccolta di rare conchiglie di mare e di terra, modellini navali a vela e radiocomandati, strumenti per la navigazione e apparecchiature radiofoniche di epoca marconiana.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una bella casa affacciata sul mare, un giardino con prati e grottesche, una collezione che comprende i maggiori protagonisti dell'arte italiana – e non solo – dal Novecento a oggi: ecco gli ingredienti del museo nato nel 1985 dalla donazione della gallerista Maria Cernuschi Ghiringhelli. Dotato tra l'altro di archivio computerizzato e biblioteca specializzata, il museo si rinnova continuamente grazie alla vivace attività espositiva, che ne fa un punto di riferimento e d'incontro per le nuove generazioni di artisti.
Bordighera
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un intellettuale eclettico, botanico, matematico e pittore, che arriva a Bordighera alla fine dell'Ottocento e, poco dopo, scopre le straordinarie incisioni rupestri preistoriche del monte Bego: è dedicato al pastore anglicano Clarence Bicknell il museo omonimo, sede storica dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri e della biblioteca civica.
Mendatica
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Aperto nel 1983 nei locali anticamente adibiti a prigione, il museo illustra, attraverso una numerosa oggettistica, l'edilizia e le attività agricole e pastorali della civiltà contadina della zona.
Pontedassio
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Negli antichi forni del Comune è stata allestita una raccolta che illustra le abitudini, le attività e le tipologie di vita della civiltà contadina locale con un'esposizione di strumenti di cultura contadina di attività in campagna e attività artigianali dell'Ottocento. Annualmente, nel periodo natalizio, in uno degli antichi forni viene allestito un presepe fatto con le zucche.
Genova
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Più di seicento strumenti scientifici antichi, dal XVIII ai primi anni del ‘900, per meglio comprendere il percorso della scienza, gli esperimenti, gli studi: inaugurato nel 1991, il museo è un'occasione per avvicinarsi a una materia difficile quanto affascinante, con il supporto di schede didattiche e tabelle esplicative.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Visitare il complesso monumentale di Sant'Agostino è davvero un piacere per gli occhi, quasi tutto declinato in bianco e nero: comprende tra l'altro un convento del Duecento, un curioso chiostro triangolare e una chiesa gotica. Il percorso museale, con il modernissimo allestimento curato tra il 1977 e il 1992 dallo studio Albini-Helg-Piva, conduce i visitatori alla scoperta della scultura in Liguria, dalla fine del X alla fine del XVIII secolo.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Preziosi, indispensabili. Comodi come aprire un rubinetto. Eppure, quanto sappiamo di come l'acqua e il gas arrivano nelle nostre case? Ecco un museo che ci dà tante risposte, con documenti, immagini, strumenti e oggetti che illustrano gli albori dell'approvvigionamento idrico e della produzione (fino agli anni Settanta) e distribuzione del gas in città.