Chiavari
Musei e raccolte/Arte
Dipinti di Quentin Metsys, Frans Francken II, Alessandro Magnasco, Giuseppe Raggio e Gaetano Previati; opere di contemporanei, da Alberto Salietti ad Emanuele Rambaldi a Luiso Sturla e molti altri; sculture, di artisti legati alla città per origine o per scelta come Piero Solari e Guido Galletti: la pinacoteca, che ha sede nel palazzo della Società Economica, è una tappa da non perdere per gli amanti dell'arte.
Rondanina
Musei e raccolte/Specializzato
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Un museo per proteggere arti, mestieri e produzioni locali dal pericolo d'estinzione: nel comune più piccolo della Liguria per numero di abitanti, sono esposti rocce e minerali della Val Trebbia, la ricostruzione storica della produzione del carbone nelle Valli dell'Antola, esemplari di rettili, mammiferi e uccelli ben conservati, fotografie e dipinti di piante, fiori ed erbe officinali e uno spazio dedicato alle produzioni locali.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Nel pieno centro di Genova, a pochi passi dall'Acquasola, c'è un piccolo tesoro per studiosi e amanti del cinema e del teatro - e perché no, per semplici curiosi: è l'MBA, che oltre a numerosi cimeli teatrali (costumi, arredi, oggetti di scena ecc.) offre una biblioteca specializzata composta da circa quarantamila volumi e un archivio iconografico con più di sessantamila tra fotografie, stampe, bozzetti e altro.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Tre sezioni separate in un'unica realtà museale per andare alla scoperta di Genova, tra libri, mappe, immagini e fotografie. Il Centro di documentazione comprende la biblioteca di Storia dell'Arte, una collezione cartografica e topografica e un archivio fotografico, il più grande tra quelli pubblici in Liguria, con oltre 200 mila immagini che ritraggono Genova e la Liguria.
Genova
Musei e raccolte/Archeologia
All'interno del parco romantico di Villa Durazzo Pallavicini, nel quartiere genovese di Pegli, ecco una tappa da non perdere per gli appassionati del passato remoto. Un viaggio nel tempo, dalle sepolture paleolitiche come quella del Principe delle Arene Candide alle tombe dei primi genovesi, dalle statue-stele della Lunigiana alla Tavola di Polcevera. Non mancano reperti egizi, greci, romani, e un nuovo percorso dedicato al rapporto fra l'uomo e il mare.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Dipinti, stampe policrome, sculture, porcellane, smalti, lacche, armi e armature, bronzi, maschere teatrali, strumenti musicali, costumi e tessuti... conta più di ventimila pezzi la collezione d'arte giapponese composta durante il periodo Meiji dall'incisore genovese Edoardo Chiossone, scomparso a Tokyo nel 1898. Una raccolta unica in Europa, per quantità e qualità, in un edificio moderno che compare a sorpresa tra gli alberi fitti della Villetta Di Negro.
Chiavari
Musei e raccolte/Storia
Il Museo Marinaro di Calvari ospita una vasta raccolta di rare conchiglie di mare e di terra, modellini navali a vela e radiocomandati, strumenti per la navigazione e apparecchiature radiofoniche di epoca marconiana.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una bella casa affacciata sul mare, un giardino con prati e grottesche, una collezione che comprende i maggiori protagonisti dell'arte italiana – e non solo – dal Novecento a oggi: ecco gli ingredienti del museo nato nel 1985 dalla donazione della gallerista Maria Cernuschi Ghiringhelli. Dotato tra l'altro di archivio computerizzato e biblioteca specializzata, il museo si rinnova continuamente grazie alla vivace attività espositiva, che ne fa un punto di riferimento e d'incontro per le nuove generazioni di artisti.
Genova
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
Più di seicento strumenti scientifici antichi, dal XVIII ai primi anni del ‘900, per meglio comprendere il percorso della scienza, gli esperimenti, gli studi: inaugurato nel 1991, il museo è un'occasione per avvicinarsi a una materia difficile quanto affascinante, con il supporto di schede didattiche e tabelle esplicative.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Visitare il complesso monumentale di Sant'Agostino è davvero un piacere per gli occhi, quasi tutto declinato in bianco e nero: comprende tra l'altro un convento del Duecento, un curioso chiostro triangolare e una chiesa gotica. Il percorso museale, con il modernissimo allestimento curato tra il 1977 e il 1992 dallo studio Albini-Helg-Piva, conduce i visitatori alla scoperta della scultura in Liguria, dalla fine del X alla fine del XVIII secolo.