Ranzo
Musei e raccolte/Arte
Ranzo è luogo di origine di una delle più significative famiglie artistiche del ponente: i Guido da Ranzo. Questa famiglia di artisti e le sue vicende offrono lo spunto per illustrare la diffusione di un fenomeno artistico tra 1400 e 1500 e per affrontare la lettura di opere che, sebbene non siano capolavori assoluti, possono dire molto sullo sviluppo della pittura di maniera tardo-gotica nella valle.
Chiavari
Musei e raccolte/Arte
La scuola barocca genovese, dal XVII al XVIII secolo. E poi altri artisti che hanno lavorato in Liguria tra Seicento e Ottocento. E ancora arredi, ceramiche orientali, tessuti di produzione locale come gli apprezzati damaschi della vicina Lorsica: ci sono tante belle cose da vedere, a Palazzo Rocca. Per chi ha occasione di passare da queste parti, è davvero una visita da non perdere.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Parte del Polo museale di Nervi, immersa nell'incantevole contesto dei Parchi, la GAM di Genova raccoglie opere di artisti del XIX e XX secolo: dal romanticismo alla pittura di storia, dall'impressionismo al simbolismo, dal futurismo al realismo... un viaggio nell'arte, nelle sale di villa Saluzzo Serra. In mostra anche alcune opere della Collezione Wolfson, che ha sede autonoma nella vicina via Serra Gropallo 4.
Genova
Musei e raccolte/Arte
A due passi dal mare e dai Parchi, ecco un'altra tappa da non perdere al Polo museale di Nervi: nasce nel 2005 per ospitare The Mitchell Wolfson Jr. Collection, l'originale raccolta di pittura, scultura, arti decorative e architettura del periodo tra il 1885 e il 1945 che il collezionista americano ha donato alla città.
Sanremo
Musei e raccolte/Arte
Nella dimora tardo-ottocentesca di villa Luca, la collezione comprende una quadreria e una biblioteca istituite col lascito che il sacerdote Paolo Stefano Rambaldi (1803-1865) destinò alla sua morte alla città natale. La pinacoteca vanta un centinaio di opere pittoriche comprese tra il XV e il XIX secolo, mentre la biblioteca conserva incunaboli, cinquecentine, rari manoscritti e un epistolario del Rambaldi con personaggi illustri del Risorgimento come Manzoni, Pellico, Gioberti, d'Azeglio.
Savona
Musei e raccolte/Arte
Il nuovo allestimento, inaugurato nel novembre 2013, mette a confronto due importanti donazioni alla Città: la collezione di opere d'arte contemporanea dell'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini e le sculture dell'artista savonese Renata Cuneo
Bordighera
Musei e raccolte/Arte
Nel 1911 Pompeo Mariani sceglieva Bordighera come sede del suo atelier, detto la Specola, che diventò presto il punto d'incontro di artisti e intellettuali dell'epoca: oggi è un museo dedicato alle opere di Mariani e alle sue collezioni. Da vedere anche il parco, un paradiso di ulivi secolari e piante esotiche eternato da tre scorci dipinti da Claude Monet nel 1884, che fa parte del progetto regionale Un mare di giardini.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una villa signorile nel verde dei Parchi, che fa parte del Polo museale di Nervi: nella dimora genovese della famiglia sono esposti dipinti, oggetti d'arte e d'arredo. Le collezioni Luxoro comprendono una quadreria con opere di Magnasco, Tavella Peruzzini e molti altri, mobili, ceramiche, argenti, tessuti antichi: soprattutto manufatti liguri del XVII e XVIII secolo. E, dello stesso periodo, una ricca raccolta di figurine da presepio.
Imperia
Musei e raccolte/Arte
Barabino, Bertelli, Rayper, Frascheri… ecco alcuni dei protagonisti della cultura figurativa ottocentesca ligure e genovese esposti alla pinacoteca: aperta nel 1975, la raccolta ospita principalmente opere d'arte moderna, con particolare attenzione per i paesaggi. Alcune sale sono dedicate anche a stampe, disegni e materiale cartografico e a un grande presepe ligneo di Anton Maria Maragliano.
Chiavari
Musei e raccolte/Arte
Più di sessanta lavori dello scultore Lorenzo Garaventa, rappresentativi della sua produzione in terracotta, legno, gesso e bronzo, oltre a moltissimi disegni e bozze, sono esposti nelle sale e nel giardino del palazzo che ospita la Società Economica di Chiavari.