Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Quasi un ettaro di verde, tra serre e terrazze, nel centro della città: l'Orto botanico dell'Università di Genova è un gioiello che ospita collezioni di felci, piante tropicali ad alto fusto e acquatiche, piante succulente, un laboratorio per studi micologici, l'erbario, la biblioteca specializzata e altro. La struttura, gestita dal Dip.Te.Ris., è visitabile su appuntamento
Altare
Musei e raccolte/Arte
La collezione consta di circa 1.500 opere vitree relative al periodo dal 1750 al 2002, oltre a reperti storici e attrezzature vetrarie (1820-1978) e a utensili tipici del vetraio. L'attuale esposizione si colloca nella prestigiosa Villa Rosa in stile liberty dove stucchi, decorazioni e vetrate arricchiscono i motivi di interesse per una visita alla collezione museale.
Genova
Musei e raccolte/Storia
La casa natale di Giuseppe Mazzini conserva documenti e cimeli dell'epoca, in un percorso museale che racconta i momenti salienti della nascita dell'Italia: da Balilla ai giacobini, dalla Repubblica Ligure alla Giovine Italia, dal 1848, alle guerre per l'Indipendenza, dall'impresa dei Mille a Roma Capitale, un viaggio nel tempo per riscoprire un periodo indimenticabile.
Castiglione Chiavarese
Musei e raccolte/Archeologia
Un suggestivo viaggio nella storia del territorio tra gli allestimenti museali dell'ex scuola elementare della frazione di Masso e all'interno della più antica miniera di rame d'Europa
Campo Ligure
Musei e raccolte/Specializzato
Nei piccoli centri dell’entroterra ligure, a cavallo tra ‘700 e ‘800, si sviluppa la produzione di filigrana, in particolare a Campo Ligure dove il Museo della Filigrana Pietro Carlo Bosio espone pezzi pregiati provenienti da tutto il mondo che racchiudono le tradizioni, i costumi e le religioni di tutti i Paesi.
Cosio di Arroscia
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Chi viveva in valle Arroscia, tra fitti boschi e piccoli borghi contadini, non poteva farne a meno. Le erbe officinali e l'etnomedicina sono state per secoli alla base della cultura della tradizione contadina, a maggior ragione in questa zona ricca di acque curative solforose. Da vedere, per appassionati e curiosi.
Sanremo
Musei e raccolte/Arte
Nel palazzo, costruito nel XV secolo, ha sede il museo civico, dove sono custoditi splendidi affreschi di G.B. Merano (1632-1698) e di M. Carrega (1737-1819). Nella prima sala sono esposti reperti archeologici preistorici, protostorici e romani trovati nel territorio ligure. Nella pinacoteca sono raccolte le opere donate dallo scrittore Renzo Laurano. Im mostra anche carte geografiche della Liguria e cimeli garibaldini, dalla collezione privata della nobildonna inglese C.G. Phillipson.
Campomorone
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
La nostra storia attraverso le rocce. Lungo tre sale si snoda un antico racconto che parte dalle origini più remote e si arricchisce, pietra dopo pietra, fossile dopo fossile, di testimonianze geologiche e petrografiche. La Liguria in particolare, ma non solo, è protagonista di questo viaggio nel tempo, che attraversa l'era dei dinosauri e fa tappa nella preistoria per raccontare l'origine e l'evoluzione dell'uomo.
Pompeiana
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Costruita nel Medioevo, verso il 1500, la torre è tuttora in ottimo stato di conservazione e ospita il Museo etnografico, allestito grazie all'opera entusiastica e disinteressata di alcune collaboratrici. Vi sono custodite notevoli raccolte di reperti e testimonianze del passato di Pompeiana, oggetti agricoli e di cucina e raccolte di fotografie e documentazioni anche antiche della Pompeiana di un tempo.
Favale di Malvaro
Musei e raccolte/Specializzato
Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar... Sono partiti in tanti, dalla Liguria e da questa zona in particolare. Qualcuno ha fatto fortuna e qualcuno ha fatto la storia, come Amedeo Pietro Giannini (1870 - 1949) che ha fondato la Banca d'America e d'Italia. Nella sua casa paterna a Favale di Malvaro è nato il museo dedicato a un emigrante d'eccezione e a tutti gli altri, con la loro storia di normali, preziose fatiche e speranze.