Toirano
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il museo, allestito nelle cinquecentesche scuderie del Palazzo dei Marchesi del Carretto, raccoglie circa millequattrocento oggetti databili dal XVII al XX secolo, attinenti ai mestieri agricoli, artigianali, alle attività domestiche e alla vita quotidiana della Val Varatella.
Genova
Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Nato nel 1867, il museo è dedicato a raccolte zoologiche, botaniche, mineralogiche e paleontologiche. Le grandi sale ospitano prevalentemente le collezioni donate dal fondatore Giacomo Doria, circa seimila esemplari di animali da tutto il mondo. Da vedere anche i minerali, gli spazi del Sic point, il modello tridimensionsale di cellula e il grande scheletro di Elephas antiquus italicus. Non mancano mostre temporanee e conferenze nel suggestivo auditorium di legno.
Genova
Musei e raccolte/Specializzato
Un grande, antico edificio in pieno porto, un restauro funzionale e d'impatto, un percorso multimediale interattivo pieno di sorprese, all'interno e all'esterno: ecco le parole chiave di un museo tutto dedicato al mare, inteso come luogo di vita e lavoro, ma anche come luogo di viaggio e incontro tra i popoli, dalla più remota antichità a oggi. E, da non perdere, c'è anche un vero sottomarino.
Sestri Levante
Musei e raccolte/Territoriale
, Musei e raccolte/Archeologia
La storia di Sestri Levante e delle sue valli, dall’antichità all’epoca romana, dal medioevo all’età moderna, con attenzione ai temi sociali e alle vicende del Novecento. Un museo multimediale che si avvale delle più moderne tecnologie
Campomorone
Musei e raccolte/Arte
Per i bambini? Non solo. Il museo, nato grazie alla collezione di Angelo Cenderelli, è un'occasione per conoscere un mondo affascinante, dove si incontrano teatro e infanzia, arte e artigianato, tradizione e fantasia. Circa settanta marionette di cartapesta o legno, i costumi, gli oggetti di scena, i fondali, i copioni compongono un percorso museale singolare e divertente.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Nel cuore della città, il CAMeC è una struttura molta attiva, sede di archivi, mostre ed eventi di varia natura, nata con l'intento di conservare, esporre, incrementare e promuovere le collezioni civiche acquisite durante la metà degli anni Cinquanta grazie al Premio del Golfo ed ampliate alla luce delle recenti cospicue donazioni Cozzani e Battolini.
Savona
Musei e raccolte/Arte
Con sede a palazzo Gavotti, è una delle più importanti raccolte d'arte della Liguria. Il percorso espositivo si articola in ventidue sale e comprende dipinti di scuola senese, lombarda, genovese e savonese che vanno dal XIV al XIX secolo. Sono inoltre esposte ceramiche savonesi che vanno dal XIV al XIX secolo. Una sezione è dedicata alla collezione della Fondazione Milena Milani d'arte contemporanea, con opere di De Chirico, Picasso, Fontana, Magritte, Mirò, Capogrossi, Twombly e molti altri.
Camogli
Musei e raccolte/Archeologia
Monastero benedettino, covo dei pirati, umile abitazione di pescatori e poi per secoli proprietà dei principi Doria, l'Abbazia di S. Fruttuoso è oggi un luogo assolutamente unico, dove l'opera dell'uomo si è felicemente integrata con quella della natura
Rapallo
Musei e raccolte/Specializzato
Arte, pazienza, maestria: nelle belle sale di Villa Tigullio sono esposti più di 1400 manufatti preziosi, disegni, cartoni e campionari provenienti soprattutto dalla manifattura dei fratelli Zennaro. Dai disegni più antichi, testimoni di una lavorazione artigianale attiva in zona già nel XIII secolo, ai temi reinventati da Lele Luzzati, un viaggio tra fili e tradizione.
Masone
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Un collezionista eclettico, innamorato della sua terra: nel museo è viva la memoria del suo fondatore Andrea Tubino, appassionato d'archeologia e di storia locale. In particolare, le stanze antiche dell'ex convento degli agostiniani ospitano reperti legati alla produzione vetraria, cartaria e soprattutto siderurgica, in una zona nota per la lavorazione del ferro e popolata da artigiani ferrari, fabbri e chiodaioli. Da vedere anche la collezione di lumi e sistemi di illuminazione.