La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Un percorso espositivo articolato in tredici sale accoglie il visitatore nell'antico complesso conventuale dei Frati Minimi di San Francesco: da vedere, importanti suppellettili liturgiche di età medievale, una ricca pinacoteca con opere dell'arte italiana dal Duecento al Settecento, una raccolta di sculture e manufatti in vetro, legno, corallo, cristallo di rocca e ceramica e una collezione completa di codici miniati, che documenta la storia dell'arte miniare dal Duecento al Cinquecento.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Nel cuore della città, il CAMeC è una struttura molta attiva, sede di archivi, mostre ed eventi di varia natura, nata con l'intento di conservare, esporre, incrementare e promuovere le collezioni civiche acquisite durante la metà degli anni Cinquanta grazie al Premio del Golfo ed ampliate alla luce delle recenti cospicue donazioni Cozzani e Battolini.
Brugnato
Musei e raccolte/Arte
Il Museo Diocesano di Brugnato, all’interno del Palazzo Vescovile ospita a pianterreno la sezione archeologica, una sorta di scavo aperto che rende visibili i basamenti originari dei palazzi, mentre al primo piano, tra affreschi e arredi originali, è allestita una selezione di opere e manifatture provenienti dal territorio.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
L’antico Oratorio di S.Bernardino, nel centro storico spezzino, ospita il Museo Diocesano della Spezia: pitture, sculture, tessili, oreficerie, oggetti preziosi e opere di rilievo (Carpenino, Carlo Bracceso). Un percorso che ricostruisce la storia urbana della Spezia fortemente condizionata dalla costruzione dell'Arsenale militare nel XIX secolo; con uno sguardo anche alle bellezze delle Cinque Terre, Val di Vara e Portovenere. Ampio risalo anche alla religiosità popolare con testimonianze provenienti da antiche Confraternite.
Sarzana
Musei e raccolte/Arte
Il museo Diocesano di Sarzana conserva un inestimabile patrimonio artistico e di fede. Suppellettili, arredi sacri, pitture e sculture, filati di velluto e oro sono solo alcune delle opere che potrete vedere al museo
Calice al Cornoviglio
Musei e raccolte/Arte
Il Piccolo Museo Pietro Rosa è allestito all’interno del Castello Doria Malaspina. Raccoglie le 95 opere del pittore spezzino, che nelle sue tele e disegni “mostra” la propria passione per la sua terra di origine.
Calice al Cornoviglio
Musei e raccolte/Arte
La Pinacoteca David Beghè dedicata interamente al pittore calicese espone 36 dipinti ad olio e diversi pannelli fotografici che riproducono gli affreschi dell’artista suddivisi tematicamente in quattro sale: ritratti, paesaggi, soggetti religiosi e affreschi.