Genova
Musei e raccolte/Storia
La casa natale di Giuseppe Mazzini conserva documenti e cimeli dell'epoca, in un percorso museale che racconta i momenti salienti della nascita dell'Italia: da Balilla ai giacobini, dalla Repubblica Ligure alla Giovine Italia, dal 1848, alle guerre per l'Indipendenza, dall'impresa dei Mille a Roma Capitale, un viaggio nel tempo per riscoprire un periodo indimenticabile.
Carpasio
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Monti scabri e selvaggi, quelli che circondano la valle Argentina. Durante la Seconda guerra mondiale i boschi arroccati, i piccoli rari villaggi, hanno fatto da sfondo alle azioni dei partigiani: azioni di guerriglia e vita quotidiana, piccole e grandi storie di eroismo e fatica si intrecciano, raccontate da foto, cimeli, armi, documenti e altro materiale esposto a Costa di Carpasio.
Camogli
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Un emigrante che torna a casa e regala al suo paese – e ai suoi pescatori e naviganti – un museo. È la storia d'amore tra un paese speciale, tutto affacciato sul mare, e i suoi abitanti, che dal continuo rapporto col mare traggono sostentamento, lavoro e fatica. Modellini, marine, strumenti di navigazione, diari di bordo, cimeli e documenti la raccontano.
Chiavari
Musei e raccolte/Storia
Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio avevano origini chiavaresi: non è un caso se il museo, nel palazzo della Società Economica, dedica al Risorgimento e ai suoi protagonisti gran parte delle proprie sale. Cimeli, documenti, dipinti e altri oggetti d'epoca, raccontano uno dei periodi più importanti della storia italiana recente.
Genova
Musei e raccolte/Storia
C'era una volta una scuola, frequentata dai bimbi di religione ebraica. Oggi c'è un museo, nato nel 2004 per non dimenticare la tragedia della Shoa e dare spazio ad esposizioni temporanee dedicate alla cultura ebraica. Progettato dall'architetto Gianfranco Franchini, il percorso di visita è organizzato in tre tappe cronologiche: il 1935, con la cerimonia d'apertura della Sinagoga; il 1943, anno della deportazione degli ebrei genovesi; il 1945, il dopoguerra e la memoria.
Moconesi
Musei e raccolte/Storia
Inaugurato alla fine del 2011, il museo dedicato a Cristoforo Colombo offre l'opportunità di conoscere da vicino la storia del grande navigatore attraverso oggetti che ne richiamano la memoria: litografie, modellini, libri e copie dei documenti tratti dall'Archivio di Stato che confermano la provenienza dei suoi avi da questo territorio. Il percorso didattico, fruibile da tutti, è adatto in particolare alle scolaresche.
Ronco Scrivia
Musei e raccolte/Storia
Il museo dedicato alla vita della Santa Madre Fondatrice delle Suore Benedettine della Provvidenza si trova a Ronco Scrivia e raccoglie gli oggetti appartenuti alla religiosa nata in una piccola frazione di Campomorone, alle pendici dell'Appennino Ligure.
Ventimiglia
Musei e raccolte/Storia
, Musei e raccolte/Specializzato
Unico in Liguria, il Museo del Centro Studi ANGET di Ventimiglia (Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia) possiede una ricca esposizione di attrezzature militari, radio, telefoni da campo e telescriventi civili e militari, modellini delle guerre di Libia e Russia, distintivi, stemmi militari, calendari reggimentali e una raccolta di cartoline d'epoca e moderne da tutto il mondo.
Carcare
Musei e raccolte/Storia
Il Museo Alpino istituito dal Gruppo Alpini di Carcare, conserva una grande collezione di oggetti appartenuti alle truppe alpine italiane, durante le due guerre mondiali. Una raccolta in continuo divenire grazie alle donazioni di oggetti di alpini e dei loro familiari
Carcare
Musei e raccolte/Storia
Un museo istituito a ricordo di uno dei protagonisti della cultura e della politica italiana della seconda metà dell’800, Anton Giulio Barrili. La biblioteca del Centro Studi Barrili e il vero e proprio museo che conserva volumi, riviste, quotidiani e carteggi del giornalista savonese