Albissola Marina
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Arte
La villa settecentesca è un tipico esempio di residenza di villeggiatura suburbana ligure
Nella Galleria delle Stagioni, con il pavimento originale di maiolica (XVIII sec), si possono ammirare opere settecentesche dello scultore genovese Filippo Parodi. La cappella è affrescata da Giovanni Agostino Ratti nel 1736. Da vedere anche gli arredi ottocenteschi, la quadreria con tele di scuola genovese dal XVII al XIX secolo, le incisioni, la biblioteca e il parco.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Un percorso espositivo articolato in tredici sale accoglie il visitatore nell'antico complesso conventuale dei Frati Minimi di San Francesco: da vedere, importanti suppellettili liturgiche di età medievale, una ricca pinacoteca con opere dell'arte italiana dal Duecento al Settecento, una raccolta di sculture e manufatti in vetro, legno, corallo, cristallo di rocca e ceramica e una collezione completa di codici miniati, che documenta la storia dell'arte miniare dal Duecento al Cinquecento.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Nata nel 2004, l'istituzione riunisce in un unico percorso espositivo Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (che è anche sede del Comune): tre antiche dimore, ricche di opere d'arte eccezionali, in una zona riconosciuta Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Palazzo del Principe, aperto al pubblico nell'ottobre del 1995 dopo lunghi restauri, rappresenta, dal punto di vista storico e artistico, il più importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento genovese
Campomorone
Musei e raccolte/Arte
Per i bambini? Non solo. Il museo, nato grazie alla collezione di Angelo Cenderelli, è un'occasione per conoscere un mondo affascinante, dove si incontrano teatro e infanzia, arte e artigianato, tradizione e fantasia. Circa settanta marionette di cartapesta o legno, i costumi, gli oggetti di scena, i fondali, i copioni compongono un percorso museale singolare e divertente.
La Spezia
Musei e raccolte/Arte
Nel cuore della città, il CAMeC è una struttura molta attiva, sede di archivi, mostre ed eventi di varia natura, nata con l'intento di conservare, esporre, incrementare e promuovere le collezioni civiche acquisite durante la metà degli anni Cinquanta grazie al Premio del Golfo ed ampliate alla luce delle recenti cospicue donazioni Cozzani e Battolini.
Savona
Musei e raccolte/Arte
Con sede a palazzo Gavotti, è una delle più importanti raccolte d'arte della Liguria. Il percorso espositivo si articola in ventidue sale e comprende dipinti di scuola senese, lombarda, genovese e savonese che vanno dal XIV al XIX secolo. Sono inoltre esposte ceramiche savonesi che vanno dal XIV al XIX secolo. Una sezione è dedicata alla collezione della Fondazione Milena Milani d'arte contemporanea, con opere di De Chirico, Picasso, Fontana, Magritte, Mirò, Capogrossi, Twombly e molti altri.
Altare
Musei e raccolte/Arte
La collezione consta di circa 1.500 opere vitree relative al periodo dal 1750 al 2002, oltre a reperti storici e attrezzature vetrarie (1820-1978) e a utensili tipici del vetraio. L'attuale esposizione si colloca nella prestigiosa Villa Rosa in stile liberty dove stucchi, decorazioni e vetrate arricchiscono i motivi di interesse per una visita alla collezione museale.
Sanremo
Musei e raccolte/Arte
Nel palazzo, costruito nel XV secolo, ha sede il museo civico, dove sono custoditi splendidi affreschi di G.B. Merano (1632-1698) e di M. Carrega (1737-1819). Nella prima sala sono esposti reperti archeologici preistorici, protostorici e romani trovati nel territorio ligure. Nella pinacoteca sono raccolte le opere donate dallo scrittore Renzo Laurano. Im mostra anche carte geografiche della Liguria e cimeli garibaldini, dalla collezione privata della nobildonna inglese C.G. Phillipson.
Alassio
Musei e raccolte/Arte
La pinacoteca conserva 76 dipinti del pittore irlandese e 14.000 volumi del Fondo Librario Inglese. Richard West dimorò per vent'anni ad Alassio e nel 1905 i suoi amici e suoi estimatori decisero di fondare qui un locale che potesse ospitare la sua intera produzione: la R. West Gallery, inaugurata nel 1907. Dopo varie vicissitudini, dal 2001 la collezione è tornata nella sua dimora storica.