Genova
Musei e raccolte/Arte
Nata nel 2004, l'istituzione riunisce in un unico percorso espositivo Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi (che è anche sede del Comune): tre antiche dimore, ricche di opere d'arte eccezionali, in una zona riconosciuta Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Palazzo del Principe, aperto al pubblico nell'ottobre del 1995 dopo lunghi restauri, rappresenta, dal punto di vista storico e artistico, il più importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento genovese
Genova
Musei e raccolte/Arte
Parte del Polo museale di Nervi, immersa nell'incantevole contesto dei Parchi, la GAM di Genova raccoglie opere di artisti del XIX e XX secolo: dal romanticismo alla pittura di storia, dall'impressionismo al simbolismo, dal futurismo al realismo... un viaggio nell'arte, nelle sale di villa Saluzzo Serra. In mostra anche alcune opere della Collezione Wolfson, che ha sede autonoma nella vicina via Serra Gropallo 4.
Genova
Musei e raccolte/Arte
A due passi dal mare e dai Parchi, ecco un'altra tappa da non perdere al Polo museale di Nervi: nasce nel 2005 per ospitare The Mitchell Wolfson Jr. Collection, l'originale raccolta di pittura, scultura, arti decorative e architettura del periodo tra il 1885 e il 1945 che il collezionista americano ha donato alla città.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una villa signorile nel verde dei Parchi, che fa parte del Polo museale di Nervi: nella dimora genovese della famiglia sono esposti dipinti, oggetti d'arte e d'arredo. Le collezioni Luxoro comprendono una quadreria con opere di Magnasco, Tavella Peruzzini e molti altri, mobili, ceramiche, argenti, tessuti antichi: soprattutto manufatti liguri del XVII e XVIII secolo. E, dello stesso periodo, una ricca raccolta di figurine da presepio.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Pittura ligure dal XIV al XIX secolo e maioliche europee dal Seicento in poi: ecco i due principali fil rouge espositivi del museo. Un istituto antico ma capace di rinnovarsi, che oltre alle opere dei grandi maestri della scuola genovese - da Cambiaso a Strozzi, da Fiasella, al Grechetto e al Piola - e quelle di artisti moderni e contemporanei, completa il percorso di visita con l'archivio, la gipsoteca e le collezioni di disegni e stampe.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Un museo-laboratorio dedicato allo scenografo e illustratore Emanuele Luzzati, ospitato negli spazi di Porta Siberia al Porto Antico. Oltre alle sue opere, all'interno del museo sono organizzati corsi, incontri e workshop per bambini
Genova
Musei e raccolte/Arte
Bistolfi, Fattori, Fontanesi, Mancini, Messina, Segantini, Signorini, Boldini, Rubino, Milesi, Tito, Michetti, Sorolla y Bastida… sono solo alcuni degli artisti italiani e stranieri presenti - con dipinti, sculture e disegni – nella collezione donata dai fratelli Frugone, dedicata soprattutto al periodo tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo Novecento. È esposta a villa Grimaldi Fassio, nel verde dei Parchi del Polo museale di Nervi.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Tre sezioni separate in un'unica realtà museale per andare alla scoperta di Genova, tra libri, mappe, immagini e fotografie. Il Centro di documentazione comprende la biblioteca di Storia dell'Arte, una collezione cartografica e topografica e un archivio fotografico, il più grande tra quelli pubblici in Liguria, con oltre 200 mila immagini che ritraggono Genova e la Liguria.
Genova
Musei e raccolte/Arte
Una bella casa affacciata sul mare, un giardino con prati e grottesche, una collezione che comprende i maggiori protagonisti dell'arte italiana – e non solo – dal Novecento a oggi: ecco gli ingredienti del museo nato nel 1985 dalla donazione della gallerista Maria Cernuschi Ghiringhelli. Dotato tra l'altro di archivio computerizzato e biblioteca specializzata, il museo si rinnova continuamente grazie alla vivace attività espositiva, che ne fa un punto di riferimento e d'incontro per le nuove generazioni di artisti.