Albissola Marina
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
, Musei e raccolte/Arte
La villa settecentesca è un tipico esempio di residenza di villeggiatura suburbana ligure
Nella Galleria delle Stagioni, con il pavimento originale di maiolica (XVIII sec), si possono ammirare opere settecentesche dello scultore genovese Filippo Parodi. La cappella è affrescata da Giovanni Agostino Ratti nel 1736. Da vedere anche gli arredi ottocenteschi, la quadreria con tele di scuola genovese dal XVII al XIX secolo, le incisioni, la biblioteca e il parco.
Finale Ligure
Musei e raccolte/Archeologia
Il museo è sito nei Chiostri di Santa Caterina, già sede del Convento Domenicano fondato nel 1359 dai marchesi Del Carretto, signori del Finale. I reperti esposti documentano la ricca storia e preistoria del Finalese, dal Paleolitico inferiore al Medioevo. Di grande interesse documentario è un frammento dell'epigrafe funeraria di Lucius Helvius, una tra le più antiche attestazioni datate della diffusione del cristianesimo nell'Italia occidentale.
Toirano
Musei e raccolte/Etnografia e antropologia
Il museo, allestito nelle cinquecentesche scuderie del Palazzo dei Marchesi del Carretto, raccoglie circa millequattrocento oggetti databili dal XVII al XX secolo, attinenti ai mestieri agricoli, artigianali, alle attività domestiche e alla vita quotidiana della Val Varatella.
Savona
Musei e raccolte/Arte
Con sede a palazzo Gavotti, è una delle più importanti raccolte d'arte della Liguria. Il percorso espositivo si articola in ventidue sale e comprende dipinti di scuola senese, lombarda, genovese e savonese che vanno dal XIV al XIX secolo. Sono inoltre esposte ceramiche savonesi che vanno dal XIV al XIX secolo. Una sezione è dedicata alla collezione della Fondazione Milena Milani d'arte contemporanea, con opere di De Chirico, Picasso, Fontana, Magritte, Mirò, Capogrossi, Twombly e molti altri.
Altare
Musei e raccolte/Arte
La collezione consta di circa 1.500 opere vitree relative al periodo dal 1750 al 2002, oltre a reperti storici e attrezzature vetrarie (1820-1978) e a utensili tipici del vetraio. L'attuale esposizione si colloca nella prestigiosa Villa Rosa in stile liberty dove stucchi, decorazioni e vetrate arricchiscono i motivi di interesse per una visita alla collezione museale.
Sassello
Musei e raccolte/Archeologia
Ospitato nel secentesco Palazzo Perrando, il museo ospita nelle sette sale diverse collezioni: la prima è dedicata alla storia naturale, la seconda a tutte le culture preistoriche, la terza al Medioevo e infine una sezione raccoglie i beni della famiglia Perrando con tanto di biblioteca, pinacoteca con opere di Magnasco, Piola e Cambiaso, una collezione di ceramiche e alcuni mobili d'epoca.
Alassio
Musei e raccolte/Arte
La pinacoteca conserva 76 dipinti del pittore irlandese e 14.000 volumi del Fondo Librario Inglese. Richard West dimorò per vent'anni ad Alassio e nel 1905 i suoi amici e suoi estimatori decisero di fondare qui un locale che potesse ospitare la sua intera produzione: la R. West Gallery, inaugurata nel 1907. Dopo varie vicissitudini, dal 2001 la collezione è tornata nella sua dimora storica.
Albenga
Musei e raccolte/Archeologia
Istituito nel 1933, il museo, dall'iniziale Raccolta del Battistero, si è progressivamente arricchito con i materiali provenienti da scavi archeologici della città e dei dintorni. La sezione di archeologia romana e medievale ha sede nel complesso del Palazzo Vecchio del Comune, che comprende la Torre Comunale duecentesca e l'attiguo edificio medievale. Da vedere anche il Battistero ottagonale, uno dei monumenti paleocristiani di maggiore importanza dell'Italia settentrionale.
Savona
Musei e raccolte/Specializzato
Il museo, adiacente il Santuario costruito tra il 1536 e il 1540, racconta attraverso gli oggetti esposti la storia dell'evoluzione delle forme di devozione alla Vergine di Misericordia, dal XVI secolo ai giorni nostri. Comprende oggetti d'uso liturgico in oro e argento (lampade, reliquiari, candelieri, croci e ostensori), arredi sacri dal XV al XIX secolo, paramenti, gioielli e un nucleo di sculture lignee del XV e XVI secolo e di ex voto.
Alassio
Musei e raccolte/Scienza e tecnica
, Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
Il museo di Scienze Naturali, che si trova all'interno dell'Istituto Giovanni Bosco, nasce nel 1950 grazie all'opera di Don Giulio Mariti. Il percorso espositivo è suddiviso nelle sezioni: mineralogica, cristallografica, petrografica, malacologica, micologica, paleontologica, fossile, zoologica, ittiologica, storica, talassologica, idro-speleogeologica, etnografica, erboristica e fioristica.