La raccolta espone la strumentazione del gabinetto didattico di fisica del Liceo "G.D. Cassini" di Sanremo, fondato a Nizza nel 1860, quando il Regno di Sardegna si estendeva sino al Dipartimento del Varo. Nello stesso anno, a seguito della cessione di Nizza alla Francia, il Liceo Ginnasio veniva trasferito con Regio decreto a Sanremo e intitolato su proposta del Marchese Borea d'Olmo all'illustre astronomo Gian Domenico Cassini, originario della vicina Perinaldo. L'eccellente dotazione del laboratorio e del Gabinetto di Fisica trova conferma nello stesso Alfred Nobel che se ne avvalse per la sua attività durante il suo soggiorno sanremese. Dal 1996, questo nucleo originario è stato riorganizzato in raccolta, allestito ed aperto al pubblico, a salvaguardia della strumentazione e come occasione di approfondimento per la storia della fisica e dell'insegnamento scientifico. L'allestimento evidenzia la qualità, l'interesse e il pregio tecnico ed estetico delle attrezzature scientifiche esposte, databili dal 1860 ai primi decenni del Novecento e realizzate da costruttori italiani, ma specialmente francesi.
MUSEO DEL GABINETTO DI FISICA DEL LICEO CLASSICO G.D. CASSINI
Tipologia: Musei e raccolte/Scienza e tecnica
C.CAVALLOTTI 57 18038 Sanremo
(IM)
Telefono: 0184/59861
Fax: 0184/541901
La raccolta espone la strumentazione del gabinetto didattico di fisica del Liceo "G.D. Cassini" di Sanremo, fondato a Nizza nel 1860, quando il Regno di Sardegna si estendeva sino al Dipartimento del Varo. Nello stesso anno, a seguito della cessione di Nizza alla Francia, il Liceo Ginnasio veniva trasferito con Regio decreto a Sanremo e intitolato su proposta del Marchese Borea d'Olmo all'illustre astronomo Gian Domenico Cassini, originario della vicina Perinaldo. L'eccellente dotazione del laboratorio e del Gabinetto di Fisica trova conferma nello stesso Alfred Nobel che se ne avvalse per la sua attività durante il suo soggiorno sanremese. Dal 1996, questo nucleo originario è stato riorganizzato in raccolta, allestito ed aperto al pubblico, a salvaguardia della strumentazione e come occasione di approfondimento per la storia della fisica e dell'insegnamento scientifico. L'allestimento evidenzia la qualità, l'interesse e il pregio tecnico ed estetico delle attrezzature scientifiche esposte, databili dal 1860 ai primi decenni del Novecento e realizzate da costruttori italiani, ma specialmente francesi.
Riduzione da , euro a , euro
Prenotazione:
OBBLIGATORIA
Telefono:
0184.59861
E-mail:
impc02000r@istruzione.it
Fax:
0184.541901
Accessibilità: $$datasiel.label.luogo.$$
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: no
Postazioni multimediali: no