Il MUSEL Museo archeologico e della Città costituisce insieme al MUCAST – Museo archeominerario di Castiglione Chiavarese - un Sistema Museale progettato per offrire una narrazione ricca e articolata della storia del Tigullio e delle valli di Sestri Levante.
Il polo sestrese, inaugurato nel 2013, è allestito in palazzo Fascie, contenitore storico interamente rinnovato e destinato alle diverse strutture e attività culturali della città, ed è suddiviso in due sezioni. La alidaaSezione archeologica è incentrata sulle testimonianze frutto delle indagini condotte nel territorio del Tigullio e copre un arco cronologico compreso tra il paleolitico superiore e l'età medievale. Reperti e pannelli sono arricchiti da numerose postazioni multimediali e didattiche (laboratorio "scava e trova").
Il terzo piano è dedicato alla storia della città, dalla Segesta Tigullorum di età romana alla evoluzione urbanistica di età contemporanea, con particolare attenzione ai grandi temi storici e sociali del Novecento restituiti anche attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie.
Il Museo propone e gestisce percorsi di conoscenza e approfondimento sul territorio, mentre la collaborazione con il Museo Archeologico statale di Chiavari contribuisce ad uno sguardo ancora più completo sulla storia antica dell'intera zona.
Il MUSEL Museo archeologico e della Città costituisce insieme al MUCAST – Museo archeominerario di Castiglione Chiavarese - un Sistema Museale progettato per offrire una narrazione ricca e articolata della storia del Tigullio e delle valli di Sestri Levante.
Il polo sestrese, inaugurato nel 2013, è allestito in palazzo Fascie, contenitore storico interamente rinnovato e destinato alle diverse strutture e attività culturali della città, ed è suddiviso in due sezioni. La alidaaSezione archeologica è incentrata sulle testimonianze frutto delle indagini condotte nel territorio del Tigullio e copre un arco cronologico compreso tra il paleolitico superiore e l'età medievale. Reperti e pannelli sono arricchiti da numerose postazioni multimediali e didattiche (laboratorio "scava e trova").
Il terzo piano è dedicato alla storia della città, dalla Segesta Tigullorum di età romana alla evoluzione urbanistica di età contemporanea, con particolare attenzione ai grandi temi storici e sociali del Novecento restituiti anche attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie.
Il Museo propone e gestisce percorsi di conoscenza e approfondimento sul territorio, mentre la collaborazione con il Museo Archeologico statale di Chiavari contribuisce ad uno sguardo ancora più completo sulla storia antica dell'intera zona.