Inaugurata nel 1992 è interamente dedicata al pittore calicese David Beghè (1854-1933), formatosi dapprima nell’Accademia di Belle Arti a Carrara e poi a Milano, presso l’Accademia di Brera, come allievo di Francesco Hayez e di Giuseppe Bertini. Ricercato autore di affreschi a soggetto religioso, operò soprattutto in Lombardia ma anche in chiese del territorio spezzino quali quelle di Calice al Cornoviglio e di Bolano.
La Pinacoteca David Beghè, gestita dall’omonima Associazione culturale e nata grazie alla generosità della famiglia Beghè con la collaborazione del Comune di Calice al Cornoviglio, comprende 36 dipinti ad olio e diversi pannelli fotografici riproducenti affreschi dell’Artista suddivisi tematicamente in quattro sale: ritratti, paesaggi, soggetti religiosi, affreschi.
Inaugurata nel 1992 è interamente dedicata al pittore calicese David Beghè (1854-1933), formatosi dapprima nell’Accademia di Belle Arti a Carrara e poi a Milano, presso l’Accademia di Brera, come allievo di Francesco Hayez e di Giuseppe Bertini. Ricercato autore di affreschi a soggetto religioso, operò soprattutto in Lombardia ma anche in chiese del territorio spezzino quali quelle di Calice al Cornoviglio e di Bolano.
La Pinacoteca David Beghè, gestita dall’omonima Associazione culturale e nata grazie alla generosità della famiglia Beghè con la collaborazione del Comune di Calice al Cornoviglio, comprende 36 dipinti ad olio e diversi pannelli fotografici riproducenti affreschi dell’Artista suddivisi tematicamente in quattro sale: ritratti, paesaggi, soggetti religiosi, affreschi.