Sorto per iniziativa degli apicoltori calicesi e allestito negli antichi sotterranei del Castello Doria Malaspina, documenta una attività ed un patrimonio di saperi presenti da secoli nella zona e tuttora molto diffusi.
Espone arnie primitive e strumenti per la raccolta e la lavorazione del miele accompagnati da stampe d’epoca e pannelli didattici che ne illustrano l’uso nelle varie fasi della produzione. Attività formative, rivolte particolarmente alle scolaresche, vengono realizzate presso aziende del territorio.
Sorto per iniziativa degli apicoltori calicesi e allestito negli antichi sotterranei del Castello Doria Malaspina, documenta una attività ed un patrimonio di saperi presenti da secoli nella zona e tuttora molto diffusi.
Espone arnie primitive e strumenti per la raccolta e la lavorazione del miele accompagnati da stampe d’epoca e pannelli didattici che ne illustrano l’uso nelle varie fasi della produzione. Attività formative, rivolte particolarmente alle scolaresche, vengono realizzate presso aziende del territorio.