Collocato in spazi appositamente ricavati nel sottosuolo della Cattedrale di San Lorenzo, il museo, inaugurato nel 1956 su progetto di Franco Albini in collaborazione con Franca Helg, è riconosciuto a livello internazionale come un capolavoro della museologia del '900.
Espone, in una ambientazione di grande fascino, un limitato numero di opere di altissimo rilievo artistico e storico, fra le quali il Sacro Catino, giunto a Genova nel XII secolo quale reliquia dell'Ultima Cena, la bizantina Croce degli Zaccaria, gli oggetti legati al culto di San Giovanni Battista Patrono della città - il prezioso Piatto di calcedonio di età imperiale romana, l'arca-reliquiario detta del Barbarossa (XII secolo) e l'arca processionale quattrocentesca.
MUSEO DEL TESORO DI SAN LORENZO
Tipologia: Musei e raccolte/Arte
PIAZZA SAN LORENZO 16128 Genova
(GE)
Telefono: 0102471831
Fax: 0103622329
Collocato in spazi appositamente ricavati nel sottosuolo della Cattedrale di San Lorenzo, il museo, inaugurato nel 1956 su progetto di Franco Albini in collaborazione con Franca Helg, è riconosciuto a livello internazionale come un capolavoro della museologia del '900.
Espone, in una ambientazione di grande fascino, un limitato numero di opere di altissimo rilievo artistico e storico, fra le quali il Sacro Catino, giunto a Genova nel XII secolo quale reliquia dell'Ultima Cena, la bizantina Croce degli Zaccaria, gli oggetti legati al culto di San Giovanni Battista Patrono della città - il prezioso Piatto di calcedonio di età imperiale romana, l'arca-reliquiario detta del Barbarossa (XII secolo) e l'arca processionale quattrocentesca.
Tariffe
Costo biglietto intero: 6,0 euro
Riduzione da 4,50 euro a , euro
Prenotazione:
NONRICHIESTA
Accessibilità: $$datasiel.label.luogo.$$
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: no
Postazioni multimediali: no