Allestito sulla sommità del monte Gazzo (m. 421 s.l.m.) nel quartiere genovese di Sestri Ponente, in locali adiacenti al Santuario della Madonna della Misericordia, ospita ricostruzioni dei fenomeni carsici del monte, corredati da reperti, fotografie e pannelli esplicativi, e raccoglie buona parte dell'attrezzatura utilizzata dagli albori della speleologia fino ai giorni nostri. A questi si aggiungono reperti fossili del quaternario fra cui quelli di un orso delle caverne e di una tigre dai denti a sciabola e testimonianze di archeologia industriale, in particolare relativa alle antiche fornaci per la produzione della calce. Il Museo espone inoltre quadri votivi e testimonianze di visitatori illustri, quali l'Imperatore di Germania e Re di Prussia Guglielmo II, recatosi in visita al Santuario con l'intera famiglia nel 1879, e l'Imperatrice e Regina Elisabetta d'Austria e Ungheria, ospite nel marzo 1893.
MUSEO DI SPELEOLOGIA MONTE GAZZO
Tipologia: Musei e raccolte/Storia naturale e scienze naturali
PIAZZA DEL SANTUARIO DEL GAZZO 2 16154 Genova
(GE)
Telefono: 010.6046918
Fax: 010.6528979
Allestito sulla sommità del monte Gazzo (m. 421 s.l.m.) nel quartiere genovese di Sestri Ponente, in locali adiacenti al Santuario della Madonna della Misericordia, ospita ricostruzioni dei fenomeni carsici del monte, corredati da reperti, fotografie e pannelli esplicativi, e raccoglie buona parte dell'attrezzatura utilizzata dagli albori della speleologia fino ai giorni nostri. A questi si aggiungono reperti fossili del quaternario fra cui quelli di un orso delle caverne e di una tigre dai denti a sciabola e testimonianze di archeologia industriale, in particolare relativa alle antiche fornaci per la produzione della calce. Il Museo espone inoltre quadri votivi e testimonianze di visitatori illustri, quali l'Imperatore di Germania e Re di Prussia Guglielmo II, recatosi in visita al Santuario con l'intera famiglia nel 1879, e l'Imperatrice e Regina Elisabetta d'Austria e Ungheria, ospite nel marzo 1893.
Riduzione da , euro a , euro
Prenotazione:
FACOLTATIVA
Telefono:
010.6046918
E-mail:
g.venzano@chiesacattolica.it
Fax:
010.6528979
Accessibilità: $$datasiel.label.luogo.$$
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: no
Postazioni multimediali: no