Il Castello della Lucertola mette in scena la storia di Apricale attraverso materiali, documenti e curiosità varie organizzati in sette stanze tematiche. Punto di partenza è il panoramico giardino pensile, caratterizzato da un pergolato in ferro e da sculture di François Bouché (Le marché aux femmes, L'arbre de l'amour) e Georges Boisgontier (Edipo re). Introducono il percorso una serie di raccolte di cui il museo si è dotato grazie ad una intensa attività espositiva, ad acquisizioni e alla collaborazione con il Teatro della Tosse di Genova: a partire dal 1990 le rappresentazioni teatrali estive hanno trasformato il naturale assetto scenografico di Apricale in un palcoscenico ideale per eventi e spettacoli. Tra i singoli nuclei che invitano a considerare il castello come punto d'incontro artistico e culturale, sono da evidenziare i bozzetti originali e i manifesti di Emanuele Luzzati, una consistente esposizione di autori contemporanei legati ad Apricale (da Folon ad Adami), assieme a una vetrina fotografica delle principali manifestazioni d'arte che si sono svolte al Castello. Alla storia di Apricale e al suo territorio sono riservate ulteriori stanze, dove trovano allestimento una selezione di materiali archeologici, documenti (Stanza degli Statuti) e cimeli risorgimentali, oltre alla Stanza dedicata alla Contessa Bellomo della Torre. Il castello, che domina il borgo e ne è a sua volta inglobato, è stato ricostruito dai Doria e più volte rimaneggiato.
MUSEO DELLA STORIA DI APRICALE - CASTELLO DELLA LUCERTOLA
Tipologia: Musei e raccolte/Arte
VIA CASTELLO 1 18035 Apricale
(IM)
Telefono: 0184/208126
Fax: 0184/208508
Il Castello della Lucertola mette in scena la storia di Apricale attraverso materiali, documenti e curiosità varie organizzati in sette stanze tematiche. Punto di partenza è il panoramico giardino pensile, caratterizzato da un pergolato in ferro e da sculture di François Bouché (Le marché aux femmes, L'arbre de l'amour) e Georges Boisgontier (Edipo re). Introducono il percorso una serie di raccolte di cui il museo si è dotato grazie ad una intensa attività espositiva, ad acquisizioni e alla collaborazione con il Teatro della Tosse di Genova: a partire dal 1990 le rappresentazioni teatrali estive hanno trasformato il naturale assetto scenografico di Apricale in un palcoscenico ideale per eventi e spettacoli. Tra i singoli nuclei che invitano a considerare il castello come punto d'incontro artistico e culturale, sono da evidenziare i bozzetti originali e i manifesti di Emanuele Luzzati, una consistente esposizione di autori contemporanei legati ad Apricale (da Folon ad Adami), assieme a una vetrina fotografica delle principali manifestazioni d'arte che si sono svolte al Castello. Alla storia di Apricale e al suo territorio sono riservate ulteriori stanze, dove trovano allestimento una selezione di materiali archeologici, documenti (Stanza degli Statuti) e cimeli risorgimentali, oltre alla Stanza dedicata alla Contessa Bellomo della Torre. Il castello, che domina il borgo e ne è a sua volta inglobato, è stato ricostruito dai Doria e più volte rimaneggiato.
Riduzione da , euro a , euro
Telefono:
0184208126 (Comune) - 0184208641 (Pro Loco)
E-mail:
info@apricale.org
Fax:
0184208508 (Comune)
Accessibilità: $$datasiel.label.luogo.$$
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: no
Postazioni multimediali: no