Il museo ha sede, dal 2001, nel Porto Antico di Genova nei suggestivi spazi di Porta Siberia, realizzata nel '500 da Galeazzo Alessi e restaurata nel 2000 da Renzo Piano, ed è dedicato al mondo fantastico di Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007), scenografo, illustratore, maestro di fama mondiale in ogni campo dell'arte applicata.
Espone in mostre tematiche le opere di Luzzati così come dei più importanti protagonisti di illustrazione, cinema d'animazione, scenografia, design, fumetto. Negli anni si sono susseguite iniziative dedicate, fra gli altri, ad Altan, Nicoletta Costa, Flavio Costantini, Quentin Blake, Armando Milani, Leo Lionni, Mordillo.
Il Museo Luzzati è anche un laboratorio di sperimentazione continua: l'Officina Didattica accoglie ogni giorno i bambini delle scuole (e tutti i sabati i bambini con le loro famiglie) per sperimentare le tecniche creative degli artisti esposti. Incontri, corsi di formazione, proiezioni, presentazioni di libri completano l'offerta del polo culturale.
MUSEO LUZZATI A PORTA SIBERIA
Tipologia: Musei e raccolte/Arte
AREA PORTO ANTICO 6 16128 Genova
(GE)
Telefono: 010/2530328
Fax: 010/2518052
Il museo ha sede, dal 2001, nel Porto Antico di Genova nei suggestivi spazi di Porta Siberia, realizzata nel '500 da Galeazzo Alessi e restaurata nel 2000 da Renzo Piano, ed è dedicato al mondo fantastico di Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007), scenografo, illustratore, maestro di fama mondiale in ogni campo dell'arte applicata.
Espone in mostre tematiche le opere di Luzzati così come dei più importanti protagonisti di illustrazione, cinema d'animazione, scenografia, design, fumetto. Negli anni si sono susseguite iniziative dedicate, fra gli altri, ad Altan, Nicoletta Costa, Flavio Costantini, Quentin Blake, Armando Milani, Leo Lionni, Mordillo.
Il Museo Luzzati è anche un laboratorio di sperimentazione continua: l'Officina Didattica accoglie ogni giorno i bambini delle scuole (e tutti i sabati i bambini con le loro famiglie) per sperimentare le tecniche creative degli artisti esposti. Incontri, corsi di formazione, proiezioni, presentazioni di libri completano l'offerta del polo culturale.
Tariffe
Costo biglietto intero: 5,0 euro
Riduzione da 4,0 euro a 2,0 euro
Prenotazione:
FACOLTATIVA
Telefono:
0102530328
E-mail:
info@museoluzzati.it
Accessibilità: $$datasiel.label.luogo.$$
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: no
Postazioni multimediali: no