La collezione, ambientata negli storici laboratori, raccoglie le numerose attrezzature chimiche impiegate nell'Ateneo genovese per la ricerca o ai fini didattici. Esse risalgono in parte alla seconda metà del 1800, epoca che vide nascere e prosperare a Genova gli studi universitari in campo chimico soprattutto per merito di Stanislao Cannizzaro che, presente a Genova dal 1855 al 1861, diede un forte impulso anche all'ammodernamento delle strutture ed all'acquisizione di strumentazioni all'avanguardia per i tempi. La raccolta si è poi arricchita anche con apparecchiature di tipo chimico-fisico assai più complesse.
Nel suo insieme questa collezione testimonia la trasformazione che le scienze chimiche, e il loro insegnamento, hanno subito negli ultimi due secoli, passando dalle apparecchiature più semplici, ereditate dalla pratica alchemica (storte, mortai, imbuti, fiasche, forni a carbone) a quelle più propriamente chimiche (apparecchi di Kipp, bilance analitiche), fino agli apparati usati per trattare grandi quantità di minerali.
MUSEO DI CHIMICA
Tipologia: Musei e raccolte/Scienza e tecnica
VIALE BENEDETTO XV 3 16132 Genova
(GE)
Telefono: 0103538728
Fax: 0103538733
La collezione, ambientata negli storici laboratori, raccoglie le numerose attrezzature chimiche impiegate nell'Ateneo genovese per la ricerca o ai fini didattici. Esse risalgono in parte alla seconda metà del 1800, epoca che vide nascere e prosperare a Genova gli studi universitari in campo chimico soprattutto per merito di Stanislao Cannizzaro che, presente a Genova dal 1855 al 1861, diede un forte impulso anche all'ammodernamento delle strutture ed all'acquisizione di strumentazioni all'avanguardia per i tempi. La raccolta si è poi arricchita anche con apparecchiature di tipo chimico-fisico assai più complesse.
Nel suo insieme questa collezione testimonia la trasformazione che le scienze chimiche, e il loro insegnamento, hanno subito negli ultimi due secoli, passando dalle apparecchiature più semplici, ereditate dalla pratica alchemica (storte, mortai, imbuti, fiasche, forni a carbone) a quelle più propriamente chimiche (apparecchi di Kipp, bilance analitiche), fino agli apparati usati per trattare grandi quantità di minerali.
Riduzione da , euro a , euro
Prenotazione:
OBBLIGATORIA
Telefono:
0103538728
E-mail:
ferrero@chimica.unige.it
Fax:
0103538733
Accessibilità: $$datasiel.label.luogo.$$
Computer a disposizione del pubblico: no
Didascalie, pannelli informativi e/o schede mobili: no
Postazioni multimediali: no