La Quadreria conta oltre duecento opere fra dipinti, sculture e disegni, datate dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri. Quest'ultimo periodo è caratterizzato dalla presenza di artisti chiavaresi o che comunque hanno abitato per lungo tempo a Chiavari, come i pittori Gaetano Previati, Alberto Salietti, Lino Perissinotti, Emanuele Rambaldi e gli scultori Francesco Falcone, Rodolfo Castagnino, Piero Solari, Guido Galletti, Santiago Cogorno, Roberto Ersanilli, Giuseppe Raggio.
Del periodo più antico sono di grande interesse due tavole di autori fiamminghi: "Compianto di Cristo" della scuola di Quentin Metsys e "Gabinetto d'amatore" di Frans Francken II.
Considerevoli sono anche due tele attribuite ad Alessandro Magnasco, una Madonna con Bambino di scuola genovese legata a Van Dyck e i quadri del Seicento bolognese.
La Quadreria conta oltre duecento opere fra dipinti, sculture e disegni, datate dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri. Quest'ultimo periodo è caratterizzato dalla presenza di artisti chiavaresi o che comunque hanno abitato per lungo tempo a Chiavari, come i pittori Gaetano Previati, Alberto Salietti, Lino Perissinotti, Emanuele Rambaldi e gli scultori Francesco Falcone, Rodolfo Castagnino, Piero Solari, Guido Galletti, Santiago Cogorno, Roberto Ersanilli, Giuseppe Raggio.
Del periodo più antico sono di grande interesse due tavole di autori fiamminghi: "Compianto di Cristo" della scuola di Quentin Metsys e "Gabinetto d'amatore" di Frans Francken II.
Considerevoli sono anche due tele attribuite ad Alessandro Magnasco, una Madonna con Bambino di scuola genovese legata a Van Dyck e i quadri del Seicento bolognese.